

Avvisi
La clessidra





Ricerca di Personale
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
- Breeding Specialist Tomato Bush
Speciale continua
Policoro (MT), giovedi 6 ottobre 2016 ore 16:30
"Workshop "The climate change - Fisiologia e protezione delle colture in funzione del cambiamento climatico"
Organizzato dall'Associazione L.A.Me.T.A. in collaborazione con l'Associazione ASF Biagio Mattatelli, l'Associazione ARPTRA e con l'Università degli Studi di Basilicata, l'Alsia e il CREA (Centro Ricerche per la Frutticoltura di Roma), il workshop sarà patrocinato dalla Regione Basilicata, dal Comune di Policoro, dall'Ordine dei dottori Agronomi e dei dottori Forestali della Provincia di Matera e da Agrintech, main sponsor dell'evento.
Clicca qui per scaricare la locandina con il programma.
La tematica del cambiamento climatico risulta essere di grande attualità a livello globale nazionale, regionale anche in relazione al comparto agricolo e alle coltivazioni nei vari areali. Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da andamenti climatici mutevoli con inverni non troppo rigidi, ritorni di freddo primaverili e dal verificarsi di frequenti perturbazioni meteorologiche estive, frequentemente di forte intensità oltre che da importanti escursioni termiche.
L'effetto di tali andamenti anomali e delle ripercussioni che il clima ha sul settore agricolo saranno argomento del workshop che si svolgerà il prossimo 6 ottobre a Policoro. Gli organizzatori, grazie al ricco programma e agli autorevoli interventi tecnico-scientifici tenuti da relatori di valenza nazionale, intendono fornire agli interessati del settore ortofrutticolo delle indicazioni relative alla fisiologia e alla protezione delle colture proprio in funzione del cambiamento climatico.
L'incontro, moderato dal prof. Giuseppe Martelli (Università degli studi di Basilicata), nasce dalla sinergia tra associazioni, istituzioni, enti pubblici e privati, i quali insieme, ciascuno per le proprie competenze, cercheranno, partendo da una visione scientifica della tematica, di trasferire il know how necessario per far applicare agli imprenditori agricoli le più idonee prescrizioni tecniche per affrontare le problematiche legate ai cambiamenti climatici e fornire indicazioni circa le corrette pratiche agronomiche da adottare sulle colture agrarie sensibili a improvvisi e repentini mutamenti rispetto ai normali andamenti stagionali.
Al workshop parteciperanno in qualità di relatori, il dott. Emanuele Scalcione (ALSIA) che farà un'analisi dell'andamento climatico a livello nazionale e regionale negli ultimi anni, seguirà il dott. Vincenzo Castoro (Ufficio Fitosanitario Regione Basilicata) che affronterà il tema del cambiamento climatico in relazione alle questioni fitosanitarie. Il prof. Davide Neri (Dir. CREA Roma) metterà in relazione la fisiologia delle colture in funzione dell'adattamento all'ambiente e, il dott. Michele Bravetti (Agrintech Srl) fornirà strumenti tecnici innovativi di gestione microclimatica, quali possono essere le reti antigrandine e foto-selettive.
Conclusioni affidate a Luca Braia (Assessore Regione Basilicata alle Politiche Agricole e Forestali), attento alle tematiche tecnico-scientifiche del comparto agricolo e in particolare alle strategie di adattamento delle coltivazioni agrarie ai cambiamenti climatici .
Prevista l'assegnazione di crediti formativi per gli iscritti all'Ordine dei dottori Agronomi e dottori Forestali della Provincia di Matera.
Per maggiori informazioni:
Associazione L.A.Me.T.A.
Sede legale:
via Diaz, 5
75025 Policoro (MT)
Tel.: (+39) 328 5513967
Email: info@lameta.info
Web: www.lameta.info
Facebook: www.facebook.com/lameta.info
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-11-28 Evento "SOS Pero - Come rilanciare una filiera strategica del made in Italy"
- 2023-11-28 Visita guidata in campo "Gestione sostenibile del suolo per frutticoltura di qualità"
- 2023-11-28 Gli oli essenziali come alternativa ai fitofarmaci convenzionali
- 2023-11-22 Macfrut Academy: la prima video-lezione è dedicata alla filiera della patata
- 2023-11-22 Tornano nelle piazze le clementine a sostegno dei centri antiviolenza
- 2023-11-21 Evento "Non una pera in meno"
- 2023-11-20 Digitalizzazione, genetica e comunicazione internazionale per il futuro dell'ortofrutta siciliana
- 2023-11-20 Convegno "Quale futuro per il kiwi veronese? Varietà a confronto"
- 2023-11-17 L'ozono in IV gamma: i risultati di tre anni di prove
- 2023-11-16 Freschissimi: un comparto strategico per la spesa degli italiani
- 2023-11-16 Il quinto congresso sulle drupacee riunirà oltre 30 esperti per discutere del futuro del settore
- 2023-11-14 Convegno "Il fresco fa bene"
- 2023-11-13 Mercato, evoluzione dei consumi e progetti di ricerca come linee guida per la produzione
- 2023-11-10 Biocontrol Conference: a breve la terza edizione
- 2023-11-10 Incontro "L'agricoltura in tempi di guerra e cambiamenti climatici"
- 2023-11-09 Un convegno su cambiamento climatico e adeguamento colturale del kiwi