Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Celle Ligure (SV), 25 settembre 2016, ore 11

Alla riscoperta della cipolla egiziana ligure

Domenica 25 settembre alle ore 11 in occasione della manifestazione "Fiori Frutta Qualità", evento dedicato all'ortoflorovivaismo e alle biotecnologie al servizio dell'ambiente, a cura del Comune di Celle Ligure (SV), in sala consiliare presentazione della conferenza "La cipolla egiziana ligure, storia, coltivazione e uso in cucina di un ortaggio antico", a cura di Marco Damele, imprenditore agricolo e attivista ligure impegnato sui temi dell'ambiente, della floricoltura e della tutela della biodiversità. Ingresso libero.

"ReB Agricoltura - spiega Damele - sodalizio di giovani, agricoltori, studenti e ortisti 2.0 dimostra anche in questa occasione una precisa volontà di rinnovamento in agricoltura per costruire un valido progetto di rilancio territoriale partendo proprio dalle nostre tipicità. È importante far conoscere la nostra biodiversità locale e far capire che esistono ancora moltissime varietà da tutelare, varietà purtroppo scomparse o dimenticate, di cui si è perso un patrimonio storico e culturale inestimabile che va recuperato e promosso anche oltre i nostri confini nazionali".

La cipolla egiziana ligure (Allium cepa viviparum) reintrodotta 4 anni fa nell'estremo ponente ligure grazie alla tenacia e passione di decine di agricoltori, è un raro e antico ortaggio coltivato in passato nei terreni liguri con caratteristiche importanti sia per la facilità di coltivazione che per l'adattabilità che manifesta anche in condizioni estreme e disagiate.

"La nostra idea - conclude Damele - è dunque quella di creare una rete di biodiversità in continua crescita, diffusione e promozione reintroducendo un ortaggio raro, che nel corso degli anni è passato di moda e uscito di produzione. Varietà antiche che giornalmente scompaiono insieme alla nostra storia rurale. Importante quindi cercare di promuovere e far conoscere al meglio le nostre tradizioni per un reale rilancio culturale del settore".
Data di pubblicazione: