Alla riscoperta della cipolla egiziana ligure
"ReB Agricoltura - spiega Damele - sodalizio di giovani, agricoltori, studenti e ortisti 2.0 dimostra anche in questa occasione una precisa volontà di rinnovamento in agricoltura per costruire un valido progetto di rilancio territoriale partendo proprio dalle nostre tipicità. È importante far conoscere la nostra biodiversità locale e far capire che esistono ancora moltissime varietà da tutelare, varietà purtroppo scomparse o dimenticate, di cui si è perso un patrimonio storico e culturale inestimabile che va recuperato e promosso anche oltre i nostri confini nazionali".
La cipolla egiziana ligure (Allium cepa viviparum) reintrodotta 4 anni fa nell'estremo ponente ligure grazie alla tenacia e passione di decine di agricoltori, è un raro e antico ortaggio coltivato in passato nei terreni liguri con caratteristiche importanti sia per la facilità di coltivazione che per l'adattabilità che manifesta anche in condizioni estreme e disagiate.
"La nostra idea - conclude Damele - è dunque quella di creare una rete di biodiversità in continua crescita, diffusione e promozione reintroducendo un ortaggio raro, che nel corso degli anni è passato di moda e uscito di produzione. Varietà antiche che giornalmente scompaiono insieme alla nostra storia rurale. Importante quindi cercare di promuovere e far conoscere al meglio le nostre tradizioni per un reale rilancio culturale del settore".