Gabriele Longanesi, titolare di Natura Nuova, di Bagnacavallo (RA) nasce come agricoltore. Solo successivamente passerà al mondo della frutta trasformata: a fine '94 fonda la sua azienda, Natura Nuova, appunto, e inizia a commercializzare il suo primo prodotto trasformato: un mix di mele e crema pasticcera per il catering aereo. Nel 2000 l'azienda approda infine sugli scaffali della Gdo, con i prodotti che l'hanno resa famosa: le polpe di frutta in vaschette da 100 gr. Tante le ricette ideate: mela-prugna; mela-banana; mela-albicocca, mela e mela-mirtillo.
Lo staff della Natura Nuova, con (il quinto da sinistra) Filippo Magnini, nuotatore olimpionico italiano e testimonial dell'azienda di Bagnacavallo; immediatamente alla sua destra troviamo Gabriele Longanesi, il titolare dell'azienda. Qui all'ultima edizione del Macfrut.
"Abbiamo visto - spiega Longanesi - che ci poteva essere uno spazio per la frutta trasformata. Il calcolo era che la polpa e la tecnica di conservazione che usiamo si poteva affiancare a un settore consolidato come quello della frutta in scatola, ma senza zuccheri. L'obiettivo era offrire una gamma di prodotti con lo stesso concetto e gli stessi prezzi, per dare la possibilità a chi voleva consumare un prodotto salutistico di poter scegliere quello che più gli piace. Il primo passo però è per noi la frutta di qualità: per le nostre ricette selezioniamo le giuste varietà perché ad esempio non tutte le mele hanno lo stesso gusto, il grado di maturazione, il giusto colore, i gradi Brix che ci servono".
I prodotti Natura Nuova, qui in esposizione al Macfrut 2016.
Negli anni l'azienda è cresciuta molto con nuovi abbinamenti e ricette, anche bio, tant'è che è stata al Sana di Bologna, la fiera del biologico, e al Macfrut, dove, oltre alla propria gamma già in commercio, ha portato tra le novità di quest'anno FruttaSuper (cfr. FreshPlaza del 12/05/2016), la linea di frullati con super-alimenti, che pure ha ricevuto una menzione speciale ai Macfrut Innovatin Awards e un nuovo mix bio: mela-pesca-mango. "Uno - riprende il titolare - prova, prova e prova, per avere nuovi prodotti, cerca nuovi packaging, perché questo influisce molto sul posizionamento a scaffale: nell'ortofrutta o nello scatolame".
Filippo Magnini, nuotatore olimpico italiano e testimonial di Natura Nuova.
Ma se il primo ingrediente di Natura Nuova è la frutta di qualità, non si può negare che il secondo elemento di successo dell'azienda sia stata la scelta per la propria linea di punta di un formato, di piccola pezzatura, richiudibile ed ergonomico come il doypack. Precisa il titolare che "per quanto all'avanguardia il contenitore è un elemento migliorativo delle condizioni di consumo perché nella frutta e nella verdura il meccanismo di consumo viene dopo l'elemento economico".
Smoothies della Natura Nuova. In primo piano la nuova referenza al gusto mela-pesca-mango.
Proprio l'elemento economico apre però un altro capitolo: "Oggi - spiega - si parla di abitudine al consumo del fresco, ma questo stride con la stagionalità. Quando crei un'abitudine al consumo, il limite è la stagionalità e la sfida è fino a quando puoi vendere la frutta". Ma se questa è una sfida c'è anche una sciagura, e per Longanesi è che "nell'ortofrutta non c'è un prezzo stabile nemmeno durante la stagione dei prodotti. E' fisiologico e se penso a una cosa che credo la gente non tolleri più, è non sapere quanto spenderà nel fare la spesa. Capisco che sia un'utopia, ma è un punto di debolezza per il produttore, per il trader e anche per il consumatore; quest'ultimo però ha il coltello dalla parte del manico perché può cavarsi d'impiccio andando su surgelati o su altri prodotti. Se uno fa un calcolo matematico, si rende subito conto che in un'economia giusta il prezzo non può collocarsi al di sotto di una certa soglia".
Contatti:
Natura Nuova
Via Bora, 10/12
48012 Bagnacavallo (RA) - Italia
Tel.: (+39) 0545 63966
Fax: (+39) 0545 935469
E-mail: [email protected]
Web: www.natura-nuova.com