Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Il Gruppo Besana tra i fondatori della Global Agri-Business Alliance (GAA)

Il Gruppo Besana è diventato membro fondatore della Global Agri-Business Alliance (GAA). Oggi 15 settembre 2016, a Singapore Pino Calcagni (foto a lato) ha partecipato a un importante incontro a Singapore, atto alla costituzione della GAA.

"Essere invitati tra i 36 membri fondatori della GAA, è per noi motivo di orgoglio e testimonia l'incessante impegno del Gruppo Besana nello sviluppo sostenibile, per l'ambiente e per un consolidamento etico".

Grazie al vantaggio dei collegamenti di settore, l'insieme di esperti, le conoscenze pratiche e le capacità decisionali, la GAA elaborerà soluzioni fattibili per affrontare le maggiori sfide di sviluppo che riguardano il settore agro-industriale globale. Si avvarrà della collaborazione di istituzioni multilaterali e settori affini onde diventare il portavoce di tutta la comunità agro-commerciale.

Attraversi i suoi membri, la GAA perseguirà 5 principali tipi d attività:
  1. stabilire gli obiettivi che i membri, congiuntamente, intraprenderanno per promuovere lo sviluppo sostenibile. Le aree di accento specifiche saranno definite dalla collettività e potranno includere tra gli altri: sistemi migliori di irrigazione nell'agricoltura, riduzione di perdite post-raccolto, elaborazione di pratiche agricole sostenibili, miglioramento dei standard lavorativi nonché sostentamento della produttività di piccoli proprietari di terra;
  2. creare gruppi di lavoro che offrono aiuti reciproci nei sensi dell'ottenimento degli obiettivi approvati dal Consiglio, per ottimizzare la condivisione delle migliori pratiche e innovazioni;
  3. sviluppare gli strumenti e individuare le risorse che forniranno ai membri i mezzi per mettere in atto con successo gli obiettivi stabiliti;
  4. accordo sulle metodologie di misura e di protocollo;
  5. coinvolgere persone di potere decisionale per rimuovere barriere politiche a strutturali che potrebbero ostacolare gli impegni attivati per il raggiungimento degli obiettivi di uno sviluppo sostenibile.
"Confidiamo che condividerete la nostra soddisfazione sulla creazione di questa Alleanza e l'attivo coinvolgimento del Besana Group - ha detto Calcagni - La GAA avrà un ruolo significativo per le sorti del nostro pianeta sia per le attuali sia per le future generazioni".

---
La Global Agri-Business Alliance (GAA) è una coalizione volontaria precompetitiva di imprese del settore privato, attive nel campo agroalimentare. L'obiettivo principale della GAA è di fronteggiare le sfide di sostenibilità, ambientali e sociali per sostenere la capacità di ripresa di tutte le realtà del settore agricolo globale. La missione della GAA è di affrontare le problematiche correlate alla sostenibilità, all'ambiente, ad aspetti sociale e del lavoro dove il settore agricolo riconosce le proprie responsabilità. Attraverso un approccio coordinato tra i settori, l'Alleanza si impegnerà a migliorare in maniera collaborativa il sostentamento rurale, a mitigare l'impatto del cambiamento del clima, a gestire sostenibilmente il capitale naturale, nonché a contribuire ad una globale sicurezza alimentare e nutrizionale e accelerare i processi nei sensi dei 'Sustainable Development Goals' (Obiettivi per uno Sviluppo Sostenibile) delle Nazioni Unite.
Data di pubblicazione: