Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Verona: siglata l'intesa tra Italmercati e Mercati dell'Ucraina

L'Ucraina si sta lentamente risollevando dalla crisi bellica che ha squassato il Paese nel 2014. L'economia è in progressiva ripresa e le imprese si stanno riaprendo al mercato internazionale.

E' dentro questa cornice che assume il suo significato più importante l'intesa firmata a Verona tra Italmercati, la Rete dei grandi mercati italiani, e WMap, l'Unione dei Mercati dell'Ucraina. Protocollo d'intesa siglato ufficialmente dal presidente di Italmercati Fabio Massimo Pallottini e dal presidente di WMap Roman Fedyshyn, che prevede una serie di supporti tesi allo sviluppo dell'interscambio commerciale nel settore dell'ortofrutta e non solo.


Da sinistra: Roman Fedyshyn, presidente WMap Ucraina; Fabio Massimo Pallottini, presidente Italmercati; Gianni Dalla Bernardina, presidente Veronamercato; Paolo Merci, direttore Veronamercato.

Il protocollo assegna al Mercato di Verona il ruolo di piattaforma logistica per i prodotti destinati all'Ucraina o provenienti da quel Paese e al Mercato di Lviv (Leopoli) lo stesso ruolo da parte ucraina. Tra Verona e Leopoli corrono 1.400 chilometri attraverso Slovenia e Ungheria, quasi totalmente coperti da autostrada, una distanza percorribile da un camion in 18-36 ore a seconda dei tempi delle pratiche di controllo e doganali a Chop, sul confine ucraino-ungherese.

L'Ucraina importa molti prodotti ortofrutticoli dall'Europa. Il primo fornitore è la Spagna ma c'è tanta voglia di Italia. Il Mercato di Lviv movimenta 1.500 tonnellate di ortofrutta, pari a circa 75 camion da 20 tonnellate, al giorno.

Italmercati e il Wmap si impegnano a individuare gli specifici campi in cui sviluppare la collaborazione reciproca, a scambiarsi a cadenza mensile un'analisi dei prezzi nei rispettivi Mercati e altre informazioni di reciproco interesse, a favorire i contatti e gli scambi commerciali tra le imprese operanti nei Mercati dei due Paesi, anche attraverso l'organizzazione di eventi che stimolino la rispettiva conoscenza, a promuovere sessioni business nei due Paesi, riservate agli operatori dei Mercati aderenti.

Il protocollo sarà operativo entro un mese e dovrebbe portare i primi frutti a partire dall'inizio dell'anno prossimo.
Data di pubblicazione: