Asia Fruit Logistica 2016: impressioni e reportage fotografico
"Siamo molto soddisfatti della partecipazione di quest'anno ad Asia Fruit Logistica - ha dichiarato Wilfried Wollbold, direttore commerciale e organizzatore di eventi per Global Produce Events - I risultati sottolineano la posizione di Asia Fruit Logistica come evento commerciale unico per tutta l'Asia e anche il crescente interesse globale da parte dei principali acquirenti e fornitori".
Clicca qui per vedere il reportage fotografico.
Australia e Nuova Zelanda
L'Australia in particolare ha avuto una presenza molto più grande rispetto agli anni precedenti, con un padiglione molto suggestivo. L'Australia si è appena guadagnata l'accesso alla Cina per le nettarine e alla fiera sono state presentate alcune varietà. Anche le aziende della Nuova Zelanda hanno promosso nuove varietà di mele per il mercato asiatico. Sembra che Australiani e Neozelandesi si stiano allontanando dai mercati europei e che si stiano concentrando maggiormente su quelli asiatici.
America del Sud e Centrale
Il numero di espositori sudamericani ha mostrato un leggero aumento rispetto all'anno scorso; da sottolineare la presenza della Colombia per la prima volta in fiera. Numeri in aumento quest'anno anche per Ecuador, Messico e Argentina. Sud America e America Centrale vedono l'Asia come il mercato del futuro, disposto a esplorare nuovi sapori e frutti. Le società colombiane Ocati e Tropical Bite hanno presentato l'alchechengio essiccato come nuovo prodotto.
Clicca qui per vedere il reportage fotografico.
Cina
Quest'anno c'è stato un numero maggiore di espositori e visitatori cinesi rispetto alle edizioni precedenti. I marchi cinesi stanno diventando più visibili ed espliciti e gli stand sono chiaramente più orientati a un livello internazionale.
Goodfarmer ha esposto i suoi principali prodotti di import/export, tra cui varietà speciali di banane e un grande numero di varietà cinesi di mele, in uno stand grande e aperto. Yumsun è il nuovo marchio dell'azienda Shenzhen Yuanxing Fruit; la storia dell'azienda e il suo centro d'interesse sono stati esposti in uno stand luminoso ed aperto. Anche il kiwi dal cuore rosso esposto da Qifeng ha attratto l'attenzione dei visitatori internazionali. L'agrumicoltore cinese Yang's ha messo in vetrina il suo marchio e le confezioni per agrumi. Il Gruppo Xing Ye Yuan ha ampliato la postazione per ospitare i suoi acquirenti e fornitori internazionali.
Il mercato cinese è ben lungi dall'essere consolidato e le società straniere sono desiderose di assicurarsi collaborazioni con importatori e distributori cinesi. Recentemente ci sono stati alcuni sviluppi. Jaguar the Fresh Company ha lanciato Leopard Fruit, una società cinese con sede a Shanghai, che si concentrerà sull'import di prodotti ortofrutticoli in Cina, tra cui agrumi sudafricani, e sull'export dalla Cina in Europa. Goldanda e Australian Nippys Waikerie Producers hanno annunciato una nuova partnership nella quale Goldanda riceverà i diritti esclusivi per la promozione del marchio di agrumi Nippys in Cina.
Clicca qui per vedere il reportage fotografico.
Europa
Anche gli espositori europei sono aumentati in numero: Paesi Bassi (pere Conference, peperoni e pomodori), Spagna e Italia ma anche nuovi volti dal Regno Unito. Dopo un periodo di prova di due settimane a luglio, i partecipanti sono fiduciosi che i peperoni Blocky riceveranno l'accesso completo al mercato nel 2017.
Differenziazione è la parola chiave. In Cina, The Greenery sta promuovendo due varietà di pere. Oltre alle Conference, la società esporta anche pere Sweet Sensation. FruitMasters sta commercializzando la Migo, con un logo dai colori sgargianti oltre a un'ampia gamma di piccoli frutti. I peperoni rossi e gialli di Levarht hanno suscitanto stupore tra i visitatori asiatici.
Rijk Zwaan ha esposto con una grande squadra internazionale. La società ha già una presenza considerevole sul mercato cinese. Il mercato asiatico dei prodotti pronti al consumo è in crescita e in questa prospettiva, la lattuga Knox dell'azienda ha ricevuto molta attenzione.
Tra i partecipanti c'erano anche le aziende belghe Truval e Calsa. Truval è già da tempo che commercializza pere Conference in Cina, oltre a organizzare corsi che spiegano la maturazione dei frutti. infine, Enza Zaden ha promosso alcune varietà di pomodori, peperoni e zucche in uno stand colorato e luminoso.
Clicca qui per vedere il reportage fotografico.
Asia
Molte società asiatiche hanno scelto di visitare la fiera piuttosto che esporvi. Per alcuni è un'opportunità migliore per prendere appuntamenti e offrire i loro prodotti. Corea e Giappone aveano padiglioni con più espositori rispetto all'anno scorso. Tuttavia, gli esportatori pakistani e indiani sono stati meno quest'anno. Malesia e Vietnam stanno cercando opportunità in Nord America. Registrati più espositori turchi che trattavano fichi e agrumi.
Africa e Sudafrica
Come sempre la presenza sudafricana si è fatta sentire. L'Egitto ha registrato più espositori dell'anno scorso, probabilmente a causa dell'imminente stagione degli agrumi e dell'approvazione della Cina all'ingresso dell'uva egiziana quest'anno.
Gli espositori dell'Egitto non sono stati felici di essere separati dagli altri egiziani. I padiglioni, infatti, non erano vicini tra loro e questo ha fatto sì che i visitatori tendessero ad andare solo al centro della Hall.
La maggior parte degli espositori concorda che i visitatori sono stati molti e di buona qualità e che si sono create nuove potenziali relazioni commerciali.
Clicca qui per vedere il reportage fotografico.
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.