Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Caporalato: arriva il secondo protocollo

Un secondo accordo per il contrasto del caporalato e dello sfruttamento lavorativo in agricoltura, è stato firmato lo scorso 7 settembre alla prefettura di Foggia.

Vi si è giunti d'intesa con la regione e con i componenti del tavolo permanente di coordinamento, presieduto dal prefetto di Foggia, Maria Tirone, frutto dell'attività del tavolo permanente di coordinamento insediato lo scorso 6 luglio, attuando il "protocollo nazionale per il contrasto del caporalato e dello sfruttamento lavorativo in agricoltura Cura - legalità - uscita dal ghetto", siglato a Roma il 27 maggio scorso (cfr. FreshPlaza del 30/05/2016).

L'intesa è finalizzata, nel breve periodo e con la collaborazione delle associazioni di volontariato, al monitoraggio degli immigrati interessati dalle colture agricole stagionali presenti sul territorio della provincia di Foggia e all'avvio di un percorso di legalità nel lavoro. Nel medio periodo invece, il fine è quello di predisporre, da parte di regione e comuni, misure di accoglienza più adeguate all'entità delle presenze e la verifica dello status giuridico dei cittadini stranieri per la loro regolarizzazione.

Il monitoraggio sarà propedeutico alla definizione di progettualità da finanziare sul PON Legalità, qualora tra i destinatari siano compresi immigrati regolari, richiedenti asilo e titolari di protezione umanitaria.

L'intesa costituisce un ulteriore tassello del più articolato mosaico orientato all'inclusione dei cittadini stranieri, anche impiegati nelle colture stagionali, e al contrasto a ogni forma di intermediazione irregolare o sfruttamento di manodopera, anche attraverso la responsabilizzazione e il coinvolgimento degli stessi immigrati.

Calabria: insediato il tavolo di coordinamento
Il Palazzo della Prefettura di Reggio Calabria è stato protagonista della prima riunione del tavolo permanente di coordinamento sul tema del caporalato e dello sfruttamento in agricoltura.

Nel dettaglio il tavolo di coordinamento, composto dai rappresentanti delle articolazioni periferiche delle Istituzioni e degli organismi nazionali firmatari del Protocollo sperimentale e dai responsabili delle Forze dell'Ordine, avrà il compito di:
  • monitorare e sollecitare interventi a favore dei lavoratori del settore agricolo volti a prevenire l'insorgenza di problematiche sanitarie;
  • promuovere la legalità e la sicurezza nei rapporti di lavoro;
  • attivare percorsi di integrazione, anche abitativa, e di inclusione sociale dei lavoratori stranieri nonché servizi di orientamento al lavoro, mediante i Centri per l'impiego, in prossimità dei luoghi di stazionamento dei migranti.
Le iniziative saranno rivolte a favore dei lavoratori agricoli impiegati nell'intero territorio provinciale e, in particolare, le azioni di prevenzione e contrasto che riguardano il focus 'ndrangheta, saranno svolte sopratutto nella Piana di Gioia Tauro, dove maggiore è l'incidenza del fenomeno del lavoro nero e dell'intermediazione illecita di manodopera.

Nel corso della riunione è stato condiviso un percorso di lavoro che prevede come iniziativa prioritaria la sottoscrizione di una convenzione atta a definire compiti e funzioni delle parti coinvolte. Clicca qui per saperne di più.
Data di pubblicazione: