Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Progressivamente abbandonata in passato

Progetti di rilancio per la Susina di Dro, l'ex regina dei dolci bavaresi

Negli Anni '80 e '90 era la susina di Dro a caratterizzare la frutticoltura nella zona del Basso Sarca, in Trentino. Di questa particolare prugna se ne producevano anche 5/6mila ton all'anno, praticamente tutte esportate verso la Germania dove il frutto era particolarmente noto per la preparazione di torte e dolci, specie in Baviera.

Poi, nell'ultima decade del secolo scorso, è arrivata l'apertura verso i mercati dell'Est; da lì sono iniziati ad arrivare sul mercato tedesco grandi volumi di susine molto simili per aspetto, forma e gusto alla Prugna Nera di Dro (così si chiama la cultivar del Basso Sarca, una susina europea), ma commercializzate a prezzi decisamente inferiori. Questo, unito al fatto che quelli erano anche gli anni in cui in Trentino Alto Adige ci si stava convertendo alla melicoltura e all'uva da vino, ha portato un progressivo declino della coltivazione di questa drupacea tipica del territorio.


La susina di Dro.

Oggi non ne restano che 14 ettari, di cui 8 all'interno del territorio riconosciuto per la DOP, coltivati da frutticoltori della cooperativa Valli del Sarca. Da un paio di anni i volumi produttivi sono costanti e intorno alle 180 tonnellate, un po' al di sotto del potenziale produttivo, che è di 250 tonnellate. Per quest'anno la produzione non particolarmente abbondante è da imputarsi al freddo registrato durante la fioritura.


Andrea Valerio, direttore commerciale e ricerca e sviluppo de La Trentina.

Dopo il declino di questi ultimi 20 anni, ora, "abbiamo dei progetti per rilanciarla e valorizzarla, sul mercato italiano, a partire dalla prossima campagna", ci spiega Andrea Valerio, direttore commerciale e ricerca e sviluppo de La Trentina, che ne segue la commercializzazione. "Si tratta - riprende Valerio - di una susina d'alta qualità. Di colore tra il blu e il viola, molto zuccherina, con 15 gradi Brix e un ottimo bilanciamento tra il dolce e l'acido. Ha una buona consistenza al tatto e al palato; è spiccante e produce frutti piccoli tra i 20 e i 30 grammi. Ma, soprattutto, contiene molta pruina e molti polifenoli, due valori aggiunti".


Susina di Dro.


"L'obiettivo - conclude - è arrivare a una produzione annua tra le 400 e le 500 ton. Per i produttori la susina di Dro può essere un'opportunità, perché i nostri sono soprattutto piccoli produttori, e questa susina può affiancarsi bene a mele e vite, integrando il reddito. Inoltre, essendo una coltura che ha bisogno di pochi trattamenti, è molto sostenibile e ben si adatta anche a una convivenza con la società, all'interno o in prossimità dei centri urbani", dove temi come ad esempio la deriva dei trattamenti con agrofarmaci sono molto sentiti.