Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Il CREA a Macfrut: tutti gli appuntamenti

Anche quest'anno il CREA partecipa al Macfrut con un calendario ricco di appuntamenti.

Mercoledì 14 settembre, a partire dalle ore 10:00, presso l'area istituzionale del Mipaaf nel Demoshow CREA – Spazio dedicato alla ricerca in campo, alla scoperta delle innovazioni CREA, i ricercatori CREA incontrano il pubblico per presentare ed illustrare i loro studi, fra cui si segnala alle ore 10:30, la presentazione di varietà di pesche ghiaccio.

A seguire dalle ore 12.00 presso l'area istituzionale del Mipaaf nel talk show "Senza semi piace di più: il boom dell'uva Apirena" il CREA ripercorre la storia dell'uva senza semi, ovvero il caso esemplare di un'innovazione di successo, balzata in testa al gradimento dei consumatori e alle vendite. Intervengono per il CREA Salvatore Parlato (Commissario Straordinario), Donato Antonacci (Direttore CREA Viticoltura di Turi-BA) Corrado Lamoglie (Dirigente Ufficio Trasferimento Tecnologico).

A partire dalle ore 14:30 presso l'area istituzionale del Mipaaf si svolgerà il focus su "Metodi indiretti per la gestione delle infestanti in orticoltura biologica". Dalle ore 15:00 presso la Sala Diotallevi 2 si terrà il Convegno realizzato da Agronotizie in collaborazione con il CREA "Cosa c'è dietro 1 Kg di fragole?" Per il CREA intervengono Carlo Fideghelli (CREA Frutticoltura Roma), Pierluigi Lucchi (ricercatore CREA Frutticoltura di Forlì; tecnico CAV Tebano).

Dalle ore 15:30 presso l'area istituzionale del Mipaaf nel Demoshow CREA – Spazio dedicato alla ricerca in campo, alla scoperta delle innovazioni CREA, i ricercatori CREA incontrano il pubblico per presentare ed illustrare i loro studi. Il primo è dedicato a "Coltura in vitro con uso di substrati di crescita e materiale vegetale" e a seguire alle 16:30 "Presentazione e degustazione succhi d'uva monovarietali".

Giovedì 15 settembre, a partire dalle ore 10:00, presso l'area istituzionale del Mipaaf nel Demoshow CREA – Spazio dedicato alla ricerca in campo, alla scoperta delle innovazioni CREA, i ricercatori CREA incontrano il pubblico per presentare ed illustrare i loro studi, fra cui si segnalano alle ore 10:30, "Misurazione non distruttiva della qualità dei frutti" e alle ore 12:30 "Compostaggio dei residui agricoli e produzione del tè di compost per difesa e biostimolazione di colture orticole".

Nel pomeriggio dalle ore 15:00 presso l'area istituzionale del Mipaaf si svolgerà il talk show "Agricoltura di precisione: il futuro è già presente". Per il CREA interverranno Michele Pisante (Commissario delegato), Alberto Assirelli e Carlo Bisaglia (CREA Ingegneria agraria) e Paolo Menesatti (Direttore CREA Ingegneria agraria). Dalle ore 17:00 - presso l'area istituzionale del Mipaaf nella degustazione / Talk show "Chi ricerca gusta! Dalla ricerca CREA i prodotti innovativi a base di frutta" verranno presentate e degustate confetture, dolcificanti naturali e snack innovativi CREA prodotti con tecnologia ad energia solare.

Venerdì 16 settembre dalle ore 10:00 alle 11:00 presso la Sala Diotallevi 1 si svolgerà il Talkshow realizzato da Agronotizie in collaborazione con il CREA "Perché scegliere il prodotto agroalimentare made in Italy?". Intervengono per il CREA Donato Antonacci (Direttore CREA Viticoltura di Turi, Bari) e Stefania Ruggeri (ricercatore e nutrizionista del CREA Alimenti e Nutrizione). A partire dalle ore 10:00, presso l'area istituzionale del Mipaaf nel Demoshow CREA – Spazio dedicato alla ricerca in campo, alla scoperta delle innovazioni CREA, i ricercatori CREA incontrano il pubblico per presentare ed illustrare i loro studi, fra cui si segnala alle ore 10:30 "Biotecnologie ortofrutticole".

Alle ore 11:00 presso l'area istituzionale del Mipaaf Giuseppe Castiglione, Sottosegretario di Stato del Mipaaf, e Emilio Gatto, Direttore generale dello sviluppo rurale Mipaaf, interverranno alla presentazione del libro "Ortofrutta italiana. La sfida" di Roberto Faben. Dalle ore 11:30 alle 13:00 presso la Sala Diotallevi 1 si svolgerà il Talkshow realizzato da Agronotizie in collaborazione con il CREA "Nuove tecniche di miglioramento genetico non Ogm in ortofrutticoltura". Per il CREA intervengono Nazzareno Acciarri (Direttore del CREA Orticoltura di Monsampolo del Tronto, Ascoli Piceno), Gianluca Baruzzi (CREA Frutticoltura di Forlì), Davide Neri (direttore del CREA Frutticoltura di Roma). A partire dalle ore 12:00 si svolgerà il focus "Serra a ventilazione naturale".

Clicca qui per scaricare il programma dettagliato.
Data di pubblicazione: