Frutta: pressione dall'estero per l'uva da tavola, discreto interesse per mele e pere
Mele da consumo fresco: secondo i dati resi noti da Assomela la produzione nel 2016 dovrebbe attestarsi sugli stessi livelli registrati nella scorsa campagna (cfr. aggiornamento FreshPlaza del 22/08/2016). Scendendo in ambito regionale invece si stima un calo pari al 3% in Trentino e Alto Adige e un incremento nelle restanti aree produttive. Le operazioni di raccolta al momento risultano incentrate sulla varietà Gala di provenienza emiliano romagnola e veneta. La merce in termini qualitativi ha mostrato un profilo soddisfacente sia in termini di calibro che di colorazione. Sotto il profilo commerciale le contrattazioni concluse si sono svolte in un clima di discreto interesse e sulla base di quotazioni che sebbene stabili su base congiunturale si sono attestate su valori inferiori su base annua.
Pere da consumo fresco: secondo i dati resi noti da Wapa la produzione nel 2016 dovrebbe attestarsi su livelli inferiori a quelli registrati lo scorso anno (-11% - cfr. aggiornamento FreshPlaza del 04/08/2016). L'offerta nel complesso ha mostrato un soddisfacente profilo qualitativo in termini di calibro ma risulta essere ancora carente per grado zuccherino. Le contrattazioni in campagna si sono svolte in un clima di sufficiente interesse e sulla base di quotazioni che si sono attestate su valori superiori a quelle registrate lo scorso anno. Stabile il mercato per le pere estive regolarmente collocate a fronte di una costante richiesta.
Clicca qui per un ingrandimento del grafico.
Pesche e nettarine: anche nell'ultima settimana di agosto il mercato ha evidenziato un andamento soddisfacente confermando così il trend positivo delle vendite registrato nel corso della campagna. Una offerta in progressivo assottigliamento unitamente ad una sufficiente attività della domanda ha permesso il regolare svolgimento degli scambi.
Sotto il profilo delle quotazioni i prezzi sulle differenti piazze monitorate hanno mostrato una generale stabilità. Solo nel forlivese i listini hanno mostrato un incremento a fronte di disponibilità più contenute cui è corrisposta una maggiore richiesta. Mentre un assestamento al ribasso è stato osservato per il prodotto cosentino i cui quantitativi immessi sul circuito commerciale sono stati oggetto di una minore attività della domanda. Si evidenzia che su base tendenziale i prezzi hanno continuato a posizionarsi su livelli superiori a quelli registrati nella precedente campagna.
Clicca qui per un ingrandimento del grafico.
Susine: si sta concludendo la campagna di commercializzazione negli areali del sud, mentre prosegue regolare la raccolta negli areali del nord delle varietà più tardive. La merce che ha continuato a mostrare un soddisfacente standard qualitativo immessa sui mercati è stata oggetto di una costante attività della domanda. I prezzi sulle differenti piazze monitorate hanno mostrato una generale stabilità fatta eccezione per il prodotto ferrarese i cui corsi hanno teso al ribasso.
Uva da tavola: in pieno svolgimento in tutte le aree vocate le operazioni di raccolta del prodotto con quantitativi in incremento e prezzi in fisiologica flessione. Negli areali produttivi pugliesi in settimana ha avuto inizio la raccolta dei primi quantitativi di varietà Italia. I primi stacchi nel complesso hanno mostrato un profilo qualitativo piuttosto soddisfacente con una domanda che ha mostrato però maggiore interesse verso quelle quote di prodotto dallo standard ottimale sia in termini di colorazione che di conformazione del grappolo. Una limitata attività di scambio si continua ad osservare per la Vittoria sempre oggetto di una debole richiesta anche per la presenza sui mercati di prodotto estero (Grecia, Spagna e Turchia) esitato a prezzi concorrenziali. Più fluido il collocamento per le apirene a fronte di una migliore intonazione della domanda soprattutto estera.
Clicca qui per un ingrandimento del grafico.
Per le uve metapontine il mercato non è apparso particolarmente brillante con quotazioni che sebbene stabili per Vittoria e Palieri hanno mostrato una flessione per le apirene. Più agevole invece il collocamento per le uve laziali a fronte di un prodotto dal profilo qualitativo adeguato cui è corrisposta una discreta attività della domanda.