Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Manta (CN), 31 agosto 2016

Incontro tecnico su pesche tardive e mele estive

Presso il Centro Ricerche per la Frutticoltura di Agrion proseguono gli incontri tecnici in cui Lorenzo Berra e Davide Nari presentano le novità dalla sperimentazione varietale.


Da sinistra: Silvio Pellegrino, Davide Nari, Lorenzo Berra.

L'incontro è stato aperto da Silvio Pellegrino, direttore di Agrion, che ha sottolineato lo straordinario lavoro di questi anni fatto da tutti gli operatori per arrivare oggi ad avere una mela rossa dalle caratteristiche commerciali e qualitative apprezzate dal mercato internazionale.

All'incontro era presente la Dott.ssa Luisa Ricci, funzionario della Regione Piemonte che valuta i progetti di ricerca e innovazione del settore agroalimentare, la quale ha sottolineato l'impegno della Fondazione Agrion nello sviluppo del settore ortofrutticolo e la collaborazione con la Regione.

Ripercorrendo tutte le cultivar tardive di pesco in osservazione presso il centro di Manta (CN) raccolte nel mese di agosto, Davide Nari ha elencato quelle che si sono rivelate più interessanti per essere ammesse alla sperimentazione estesa.

Fra le pesche a polpa gialla, le cultivar ammesse alla sperimentazione estesa sono Royal Majestic® Zaymaial*, Sweet Dream*, Royal Pride® Zaisula*, Royal Jim® Zaigadì*.

Si propone l'inserimento nella lista di programmazione per Sweet Dream* (raccolta il 9 agosto)- riferisce Nari – è un albero di media vigoria e di facile gestione, ha una produttività elevata con frutti di grossa pezzatura, di forma tondeggiata-oblata e regolare. L'aspetto dei frutti è attraente con fondo giallo e sovraccolore rosso intenso di elevata estensione. La polpa spicca per la buona consistenza e tenuta, il sapore è buono e sub-acido (11,6°Brix; 3,1 meq/100mL).

Royal Jim® Zaigadì* (raccolta il 25 agosto) è interessante per l'elevata produttività, i frutti hanno una buona pezzatura uniforme, la colorazione è attraente, con un colore di fondo giallo e sovraccolore rosso molto intenso e molto esteso. Il sapore è buono con un importante componente acidula (11,8 meq/100mL).

Fra le nettarine a polpa gialla, le cultivar ammesse alla sperimentazione estesa sono Carene® Monecar*, Gea*, Pit Stop*, Nectareine* Nectapom® 29, Nectagala* Nectapom® 32.

Pit Stop* (raccolta il 2 agosto) è un albero di buon vigore con buona attitudine al rivestimento, produce frutti di buona pezzatura (A-AA prevalente) di forma oblunga/rotonda, mediamente regolare con aspetto molto attraente, sovraccolore rosso intenso, luminoso su oltre il 90% della buccia. La presenza di rugginosità è molto scarsa e la polpa ha un buon sapore, dolce, sub-acido, mediamente aromatico (12,8°Brix; 4,9 meq/100mL). La produttività nel 2016 negli impianti pilota è stata elevata, la pianta richiede una potatura leggere che garantisca un elevato numero di formazioni fruttifere. Da verificare – spiega Nari – la tenuta di maturazione in piantae l'omogeneità di maturazione dei frutti in particolare al primo stacco.



Nectagala* Nectapom® 32 (raccolta il 25 agosto) è un albero con un buon equilibrio vegeto-produttivo, con un'elevata produttività di frutti di buona pezzatura. I frutti hanno una polpa a lento intenerimento che permette un'ampia finestra di raccolta, un sovraccolore rossso molto intenso di tonalità scura poco luminoso. Il sapore è molto buono, dolce e aromatico con limitata acidità (11.5 °Brix; 6.2 meq/100mL). Il frutto è rotondo-oblungo non molto regolare con sensibilità alla rugginosità.

E' seguito poi l'intervento di Lorenzo Berra sulle mele estive del gruppo Gala, la cui raccolta è appena iniziata, pertanto sono state fatte alcune considerazioni generali.

"La produzione 2016 del gruppo Gala è molto buona con uno standard estetico elevato, le mele presentano una buona colorazione, una durezza elevata di circa 8-8,5 kg/cm2 ed un elevato grado zuccherino di 12,5-13 °Brix ." Così esordisce Berra.



Il colore deve essere valutato al momento dello stacco e non prima, bisogna fare molta attenzione alla corretta epoca di raccolta soprattutto dei cloni molto colorati – raccomanda Berra, che ha presentato risultati preliminari sul grado di disomogeneità di maturazione dei cloni molto colorati.



Contatti:
Lorenzo Berra e Davide Nari
Agrion - Fondazione per la ricerca l'innovazione e lo sviluppo tecnologico dell'agricoltura piemontese
Manta (CN)
Via Falicetto, 24
12030 Manta (CN)
Tel.: (+39) 0175 1953030
Email: [email protected]
Web: www.agrion.it