Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Federdistribuzione: continua a preoccupare la dinamica delle vendite

I dati Istat sul commercio al dettaglio relativi al mese di maggio registrano una flessione del -1,3% rispetto a maggio 2015 nelle vendite a valore, con l'alimentare a -1,8% e il non alimentare a -1,0%, mentre dall'inizio dell'anno le vendite complessivamente segnano un +0,3% a valore nel confronto con lo stesso periodo dell'anno precedente.

"Il dato di maggio conferma le nostre preoccupazioni espresse ormai da molto tempo: siamo lontani da segnali stabili di ripresa dei consumi, con dati altalenanti nei mesi e che complessivamente indicano una dinamica molto debole - ha commentato Giovanni Cobolli Gigli, Presidente di Federdistribuzione – Particolarmente significativo è il calo delle vendite di prodotti alimentari (-1,8% a valore e -2,0% a volume), segno che la situazione economica e il generale clima di incertezza sul futuro frenano gli acquisti anche nella spesa dei prodotti essenziali".

"Il quadro non è destinato a migliorare nei prossimi mesi estivi, sia per un'endemica debolezza della domanda interna sia per il fatto che i consumi dovranno confrontarsi con un 2015 particolarmente dinamico, soprattutto nei prodotti alimentari, per fattori meteorologici e per il contributo di Expo 2015. Una previsione realistica delle vendite al dettaglio per il 2015 potrebbe dunque essere vicina a una 'crescita zero' ", ha concluso il Presidente di Federdistribuzione.
Data di pubblicazione: