Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Da Paestum i prodotti a marchio Maida dell'Azienda Agricola Francesco Vastola

Paestum, in provincia di Salerno, è un luogo ricco di storia e di cultura, che risale all'epoca della Magna Grecia.



In questo luogo così particolare ha sede un'impresa vincente, l'Azienda Agricola Francesco Vastola, il cui marchio Maida è giunto quasi al suo ventesimo anno di vita, grazie all'impegno di Francesco e Annamaria Vastola, insieme ai figli Fabrizio e Maria Antonia. Si tratta però di una storia ben più antica, maturata nella tradizione agricola che la famiglia si è tramandata da generazioni e che, in questi ultimi due decenni, è evoluta in impresa di trasformazione dei prodotti della terra secondo metodi artigianali.



Materia prima accuratamente selezionata, ricette antiche sposate a inventiva moderna per abbinare sapori in soluzioni sì innovative, ma confortanti come i ricordi di quel che si gustava da bambini. Non c'è aggiunta di conservanti o di additivi artificiali nelle conserve dell'Azienda Agricola Francesco Vastola, i controlli di qualità sono continui; in più la linea Bio coniuga la migliore gastronomia del Sud con una garanzia di genuinità e di rispetto dell'ambiente. Per le conserve viene utilizzato solo olio extravergine di oliva, prodotto in gran parte dalla stessa azienda.



Vasta offerta di gusti ed è vero, il marchio Maida ne offre ben 27 nella categoria dei sottolio, 5 nella Bio, 8 nelle creme, 11 nelle confetture, 12 fra sughi e legumi e altrettanti nella categoria "pomodoro".



C'è solo l'imbarazzo della scelta fra l'Antipasto che è un mix di melanzane, peperoni, carciofini, zucca, zucchine, sedano, olive, olio extra vergine di oliva, aceto di vino, aglio, origano, peperoncino e sale, poi gli asparagini, il broccolo friariello Napoli, carciofini in sette varianti per dimensioni e abbinamenti, cicoria selvatica, cipolla ramata di Montoro, cipollotto nocerino, peperone Papaccella napoletana (peperone dalle bacche piccole, un poco schiacciate e con costole pronunciate – presidio Slow Food), pomodorino corbarino, pomodoro lungo giallo di Capaccio, fagiolo di Controne, sciurilli e cucuzzielli (fiori di zucchine e zucchine), albicocca ievulese, fico bianco, mela annurca, uva fragola. Questi solo per citare solo alcuni dei frutti della terra utilizzati per i prodotti finali.

Alcune curiosità. Il Broccolo Friariello Napoli in olio extra vergine di oliva, con aggiunta di aceto di vino, aglio, peperoncino e sale, ottimo come antipasto o per accompagnare un secondo piatto. La Papaccella Napoletana, peperone in olio extra vergine di oliva, aceto di vino, zucchero, aglio, acciughe, basilico e sale.

Pomodorino Corbarino secco in olio extra vergine di oliva, aceto di vino, capperi, aglio, origano, peperoncino e sale. La Mesca Francesca, un misto di legumi con fagioli di Controne, cannellino, a formella, tondino di Villaricca, tabacchino, cicerchie, lenticchie, ceci, castagne di Roccadaspide, grano tenero bianculedda, farro tenero cilentano.

La conserva dolce di arance, cedro, cipolla e zenzero. La crema di olive al cioccolato, vera leccornia a base di olive, olio extra vergine di oliva, capperi, cioccolato fondente cacao minimo 80 per cento (pasta di cacao, burro di cacao, zucchero, aroma naturale di vaniglia, emulsionante: lecitina di soia), acciughe, aceto di mele, aglio, rum e sale.

Senza dimenticare le passate, quella di pomodoro lungo giallo di Capaccio e l'altra di pomodoro rosso offerte in bottiglie particolari, come fossero vini o spumanti pregiati, un aggettivo che si attaglia perfettamente a questo prodotto delle terre di Paestum.



Contatti:
Maida - Azienda Agricola Francesco Vastola
via Tempa di Lepre
Capaccio Paestum (SA)
Tel./fax: (+39) 0828 722975
Email: [email protected]
Web: www.maidaitaly.com - www.vastolaitaly.com



Autore: G.G. per FreshPlaza
Data di pubblicazione: