Qualificare l'interazione con il prodotto ortofrutticolo nel punto vendita
Interessante notare come da un'indagine Nielsen sulla qualità dell'alimentazione degli italiani emergerebbe un riposizionamento del vissuto di frutta e verdura in chiave di servizio, con particolare riguardo all'area dello snacking-rompidigiuno, con:
• il 18% del campione intervistato che dichiara di mangiare frutta nel corso della mattinata almeno 4-5 giorni alla settimana; tale quota tocca il 20% se la domanda riguarda il pomeriggio;
• più di un intervistato su due che dichiara di consumare regolarmente frutta nel corso dei pasti, con percentuali che superano il 70% per gli over 65 (ben sotto la media gli under 24).
A tal proposito, un esempio di coinvolgimento del cliente-consumatore è quello che abbiamo avuto modo di individuare presso Albert Heijn in Olanda. In questo caso, l'insegna decide di posizionare all'interno del reparto ortofrutta del supermercato una spremiagrumi professionale a libero servizio. Tale espediente presenta due elementi di assoluta innovazione e coinvolgimento che incidono direttamente sulla gestione della categoria degli agrumi, in particolare:
- Sostiene gli acquisti e qualifica l'interazione con il prodotto enfatizzandone occasioni e modalità di consumo nel rispetto del servizio veicolato in chiave di naturalità e artigianalità.
- Semplifica il processo di acquisto e commisura il percepito di valore alle quantità acquistate, prevedendo tre fasce di prezzo associate ai tre formati di bottiglie (125 cl, 500 cl, 1 litro), rigorosamente di plastica, posizionate in prossimità della zona di riempimento e complete di codice a barre pronte per essere scannerizzate in cassa come per i tradizionali succhi di frutta.
L'affermarsi di un consumatore che mette al centro del processo di acquisto e consumo il proprio ben-essere, assegnando all'ortofrutta il ruolo di categoria di destinazione obbliga il retailer a sperimentare e sperimentarsi attraverso la costruzione di percorsi di "categoria" e test in store coerenti con tali rinnovate esigenze. In questo senso, quello presentato, vuole essere un contributo concreto sulla strada che porta a interpretare il nostro reparto in maniera sempre più utile, efficiente e differenziante. Buona giornata e buon lavoro!
----
SGMarketing
Leader in Italia con oltre 20 anni di esperienza nella valorizzazione dei freschissimi e del beverage, SGMarketing, che ha sede a Bologna, nasce con l'intento di mettere al servizio dell'agribusiness le competenze dei suoi professionisti, per valorizzare i prodotti agroalimentari nei luoghi di acquisto e di consumo e dare un futuro alle filiere produttive e distributive di eccellenza e ai territori vocati. La società accompagna le imprese nello sviluppo del loro business e nella creazione di un'immagine aziendale riconoscibile e competitiva. I suoi servizi vanno dalla consulenza strategica, alla formazione, alle attività di promo-comunicazione ed eventi.
Via dei Mille, 24
40121 Bologna - Italia
Tel.: (+39) 051 4210545
Fax: (+39) 051 4210549
Email: [email protected]
Per maggiori info: www.sgmarketing.it/it/