Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Nuovo spray per estendere la shelf-life di oltre 50%

In alcuni Paesi tropicali, che producono ed esportano banane, mango e papaya, oltre il 40% delle perdite sono dovute al facile deperimento post-raccolta del prodotto causato da una carente gestione della catena del freddo.

Il professor Jay Subramanian dell'Università di Guelph (Canada) ha sviluppato un nuovo spray che potrebbe estendere la shelf-life della frutta di oltre il 50%. Si utilizza una nanotecnologia a base di esanale, un estratto vegetale che impedisce alla frutta di deperire. "Si tratta di un prodotto naturale, esistente in ogni singola pianta" ha detto Jay in un'intervista con la CBC "quindi, se avete mai mangiato un frutto, avete mangiato anche questo composto."

Subramanian ha detto che quando la frutta perde turgore e inizia a marcire, questi sono i segni della senescenza del frutto, l'esanale impedisce agli enzimi di demolire le pareti cellulari del frutto: in questo modo le pareti sono protette, le cellule e il frutto rimangono intatti, viene rallentato il processo di maturazione ed è possibile preservare la freschezza per un periodo di tempo più lungo. L'esanale può essere spruzzato una o due settimane prima della raccolta, oppure i frutti possono essere immersi in seguito nella soluzione e poi delicatamente risciacquati. Il trattamento con esanale ha permesso di mantenere freschi banane e manghi per 23 giorni e quindi favorire i profitti dei produttori.

"Diciamo che un produttore indiano di mango (vedi foto a lato) trattando metà o un terzo del frutteto con questa soluzione acquosa di esanale ottiene la stessa produzione di mango, ma distribuita su tre-quattro settimane invece che su una sola settimana, evitando così non solo l'affanno nella raccolta ma anche una saturazione del mercato, con prezzi bassi."

In un'intervista con Motherboard, Subramanina ha detto: "gli agricoltori sono desiderosi di avere il prodotto immediatamente disponibile per uso commerciale; ma ciò non sarà possibile a breve, ancora...".

Rielaborazione da fonte www.farms.com