
Avvisi

Ricerca di personale
- Professionisti in agricoltura province Bari-BAT-Foggia
- Senior Breeder Greenhouse Crop
- Junior Breeder Open Field Crop
- Agente di vendita in provincia di Bari
- Responsabile commerciale regioni Toscana e Umbria
- Market Access and Quality Systems Manager
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Area Manager CENTRO-NORD Italia
- Agenti e Tecnici commerciali
- Agenti o tecnici commerciali plurimandatari
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- La campagna dei carciofi siciliani e' alle prime battute
- Cimice asiatica, tante armi diverse per vincere la guerra
- Piante completamente prive di agrumi, il caso di un agricoltore lucano
- Natale 2019: le tavole degli italiani non saranno imbandite di clementine
- Zespri pronta a commercializzare la sua nuova varieta' di kiwi rosso
Top 5 -ultimo mese
Si spera nella prossima settimana
Mercato di Villafranca (VR): situazione preoccupante per pesche e nettarine veronesi precoci
La campagna di commercializzazione delle pesche e nettarine precoci veronesi è, ad oggi, da dimenticare. "Fino alla settimana scorsa abbiamo avuto (nelle zone di produzione, ndr) continue bombe d'acqua almeno una volta al giorno e grossi sbalzi termici", ci spiega Luigi Scattolini, direttore del mercato ortofrutticolo di Villafranca (VR), nel bel mezzo del bacino produttivo delle pesche scaligere.
Il meteo ha influenzato pesantemente la qualità delle varietà precoci che sono state raccolte e commercializzate. Pesche e nettarine, e in particolare queste ultime, "sono piene d'acqua, il loro gusto non è soddisfacente, non si conservano; inoltre l'umidità e l'alternanza termica hanno portato a problemi di Sharka e di Monilia, in alcune zone anche di cascola dei frutti", riprende Scattolini.
(Foto d'archivio)
Tutto ciò, unito al clima che non incentiva il consumo della frutta più tipicamente estiva, si è ripercosso sugli scambi, tutt'altro che entusiasmanti. Al mercato di Villafranca (VR), dove pesche e nettarine vengono commercializzate in bins si parla di prezzi di vendita dell'ordine di 30/40 eurocent/kg per le nettarine precoci e qualcosina in più per le pesche a pasta gialla, anch'esse precoci.
Si è sotto, o quantomeno a filo, rispetto ai costi di produzione, considerando che come ci spiega il direttore del mercato, "al produttore, per essere in pareggio servono 30/35 eurocent/kg". A complicare la situazione anche i mercati esteri, specie quelli dell'Est Europa, che solitamente costituiscono la destinazione principale delle pesche e nettarine precoci veronesi: in tutto l'Est Europa i consumi di frutta estiva sono al palo perché lì, come qui, il meteo non aiuta né invoglia.
"Speriamo che, migliorando la qualità, migliori anche il mercato, questa è solo una fase", chiosa Scattolini, e una prima occasione di riscatto arriverà già nei prossimi giorni, al più tardi con l'inizio della prossima settimana, quando si passerà dalle varietà precoci a quelle di medio periodo. "La parte più importante della nostra stagione, con volumi importanti – conclude Scattolini – inizierà dalla prossima settimana, quando arriveranno le varietà migliori, come Big Haven®, Big Top®, Royal Gem®, Rubirich®, varietà più consistenti, più buone, più conservabili e di calibro maggiore".
Il meteo ha influenzato pesantemente la qualità delle varietà precoci che sono state raccolte e commercializzate. Pesche e nettarine, e in particolare queste ultime, "sono piene d'acqua, il loro gusto non è soddisfacente, non si conservano; inoltre l'umidità e l'alternanza termica hanno portato a problemi di Sharka e di Monilia, in alcune zone anche di cascola dei frutti", riprende Scattolini.
(Foto d'archivio)
Tutto ciò, unito al clima che non incentiva il consumo della frutta più tipicamente estiva, si è ripercosso sugli scambi, tutt'altro che entusiasmanti. Al mercato di Villafranca (VR), dove pesche e nettarine vengono commercializzate in bins si parla di prezzi di vendita dell'ordine di 30/40 eurocent/kg per le nettarine precoci e qualcosina in più per le pesche a pasta gialla, anch'esse precoci.
Si è sotto, o quantomeno a filo, rispetto ai costi di produzione, considerando che come ci spiega il direttore del mercato, "al produttore, per essere in pareggio servono 30/35 eurocent/kg". A complicare la situazione anche i mercati esteri, specie quelli dell'Est Europa, che solitamente costituiscono la destinazione principale delle pesche e nettarine precoci veronesi: in tutto l'Est Europa i consumi di frutta estiva sono al palo perché lì, come qui, il meteo non aiuta né invoglia.
"Speriamo che, migliorando la qualità, migliori anche il mercato, questa è solo una fase", chiosa Scattolini, e una prima occasione di riscatto arriverà già nei prossimi giorni, al più tardi con l'inizio della prossima settimana, quando si passerà dalle varietà precoci a quelle di medio periodo. "La parte più importante della nostra stagione, con volumi importanti – conclude Scattolini – inizierà dalla prossima settimana, quando arriveranno le varietà migliori, come Big Haven®, Big Top®, Royal Gem®, Rubirich®, varietà più consistenti, più buone, più conservabili e di calibro maggiore".
Data di pubblicazione:
Author:
Andrea
© FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2016-07-01 La mini anguria piace di piu' se in confezione regalo
- 2016-07-01 SAT Bepa (Spagna): 'Poche pesche e nettarine piatte sul mercato'
- 2016-07-01 Rijk Zwaan: presentati a Licata il melone Guban e altre novita' per la Sicilia
- 2016-07-01 Nella ricerca varietale sulle albicocche si apre un nuovo filone: quello dei frutti a buccia rossa
- 2016-07-01 Mercato di Villafranca (VR): l'arrivo di nuove varieta' e del caldo rilancia la vendita di pesche e nettarine
- 2016-06-30 Iniziata la stagione 2016 de Le Angurie dello Sceriffo
- 2016-06-29 Su pesche, nettarine e albicocche il caldo deve ancora far sentire appieno i suoi effetti, ma qualcosa sembra muoversi
- 2016-06-29 Arriva l'estate: meloni e angurie in ripresa si lasciano alle spalle settimane difficili
- 2016-06-28 Murcia (Spagna): la produzione di meloni e' piu' scaglionata quest'anno
- 2016-06-28 Volge al termine la stagione delle albicocche della OP Agricor-Gallo: clima sfavorevole ma gusto eccellente
- 2016-06-27 Spagna: carenza di drupacee sul mercato e scarsa domanda
- 2016-06-27 Precocita' e differenziazione dei prodotti: i punti cardine dell'azienda agricola Bollino
- 2016-06-27 Trentino: nuova sala di lavorazione per le ciliegie tardive Melinda
- 2016-06-27 E' il momento giusto per consumare pesche e nettarine di stagione: parte la campagna istituzionale
- 2016-06-27 Gianni Amidei: 'Per pesche e nettarine ci sono le condizioni per una ripresa'
- 2016-06-23 Frankort & Koning: 'Per incrementare le vendite di meloni c'e' bisogno di temperature superiori a 25 °C'
- 2016-06-23 Pesche veronesi: la qualita' viene da lontano e non puo' essere smentita in un giorno
- 2016-06-23 Nuova calibratrice ciliegie presso l'azienda Fra.Va. di Rutigliano (BA)
- 2016-06-23 Pesche e nettarine di Romagna, quantita' nella norma e calibri in crescita
- 2016-06-22 Spagna: a Lleida prevista stagione piu' breve per le drupacee