

A sinistra Alessandro Bonfiglioli, a destra Andrea Segrè, rispettivamente direttore generale e presidente del Caab, durante la presentazione di Vegetabilia. In primo piano, sul tavolo, il libro 'Vegetabilia. Ricette dal mercato'.
Il primo, Vegetabilia Party, si terrà venerdì 24 giugno 2016, dalle 19:30, per un appuntamento che non si terrà in nessuna location esclusiva o di lusso, ma nei 400 metri del nuovo mercato, tanto è lunga la nuova galleria.
Protagonisti gli operatori commerciali che lavorano sulla piazza, per un appuntamento dove sono attese circa 700 persone, tra cui, al netto delle autorità, anche molti operatori della filiera dell'ortofrutta, dai produttori, ai commerciali, agli intermediari, ai buyer, non solo italiani; molti dei quali potenziali, che non hanno mai lavorato su e con Bologna, ma per i quali la nuova struttura, forte di una logistica migliorata che ha ridotto la movimentazione dei bancali da 3 ore a 40 minuti, inizia ad apparire sotto una luce decisamente diversa, decisamente più appetibile.

Da sinistra a destra: Alessandro Bonfiglioli (direttore generale), Andrea Segrè (presidente) e Duccio Caccioni (direttore Marketing) del Caab - Centro Agro Alimentare di Bologna. In mano reggono 'Vegetabilia. Ricette dal mercato'.
L'organizzazione più festaiola di Vegetabilia Party di venerdì non deve così ingannare su quale sia la sua reale portata: i toni della festa, con tanto di concertone finale, ci sono tutti, ma pure si tratta di "un momento di svolta", per parafrasare le parole del direttore generale. Sarà, continua, "una fine e un inizio: la fine dell'avviamento della nuova struttura e l'inizio dello sfruttamento appieno di tutte le sue potenzialità". "Si è modificata la nostra attività – continua Bonfiglioli – e se prima (con la vecchia struttura, ndr) cercavamo fornitori per riempire gli stand, ora ci siamo spostati sul fronte degli acquirenti".
"Come immaginavamo, la struttura sta dando i suoi frutti", chiosa il presidente di Caab, Andrea Segrè. Per la serie: Bologna chiama con una struttura all'avanguardia, il mercato risponde. Nelle scorse settimane i vertici dei principali mercati all'ingrosso italiani (Torino, Milano, Firenze, Cagliari) sono stati in visita alla nuova area mercatale bolognese per capire i segreti del nuovo-modello-Bologna; lo stesso hanno fatto sindaco e amministrazione di Montpellier (Francia) perché alle prese con la costruzione della loro nuova area mercatale.
"Su Bologna – conclude Duccio Caccioni, direttore marketing del Caab – c'è interesse da parte di operatori di altri paesi perché questa è una struttura di terza generazione, 3.0, capace di rispondere alle esigenze di un mercato della vendita al dettaglio che è cambiato, passando dai grossi centri commerciali a una rete di commercializzazione più diffusa, di vicinato".

Lo chef Simone Salvini 'padre' di una delle tre ricette d'autore che aprono 'Vegetabilia. Ricette dal mercato'.
Vegetabilia, però, è anche un libro di ricette fresco di stampa: 'Vegetabilia. Ricette dal mercato', edito dal Caab in vista dell'appuntamento di venerdì 24. Si tratta di 72 pagine ricche di consigli d'autore per declinare frutta e verdura in ricette sfiziose. Aprono il libro le ricette create ad hoc da 3 chef di rilievo nazionale come Moreno Cedroni, Filppo La Mantia e Simone Salvini, mentre chiude la pubblicazione Patrizio Roversi; in mezzo ci sta il succo della realtà del mercato all'ingrosso di Bologna, alias i grossisti e i produttori che lì vendono, e che nel libro si presentano in una chiave abbastanza insolita. Come gli chef più rinomati propongono infatti una ricetta ognuno, tirata fuori dai cassetti delle loro aziende, e a base di quelli che son i loro prodotti di punta.
'Vegetabilia. Ricette dal Mercato' sarà disponibile su richiesta, scrivendo a [email protected], in formato .pdf, e in formato cartaceo fino a esaurimento per le prime 50 richieste.