Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Maltempo, Coldiretti: conta dei danni in giugno con +28% di pioggia

In Italia a giugno è caduto il 28% in più di pioggia rispetto alla media del periodo, con le precipitazioni violente e intense della prima decade che hanno provocato pesanti danni nelle città e nelle campagne con grandinate, bombe d'acqua, trombe d'aria e nubifragi. E' quanto emerge da un'analisi della Coldiretti, dalla quale si evidenzia che le abbondanti precipitazioni hanno caratterizzato anche il mese di maggio con il 20,1% in più, sulla base delle rilevazioni Ucea.

La primavera – sottolinea la Coldiretti - è stata anche caratterizzata dal ripetersi di eventi estremi che hanno colpito le campagne in piena stagione produttiva, mandando in fumo, in migliaia di aziende, il lavoro di un intero anno con la perdita di grano, frutta e verdure mature pronte alla raccolta. Da Nord a Sud, il maltempo ha colpito duramente nel corso della stagione, dalle ciliegie della Puglia alle piante ornamentali della Toscana fino ai pregiati ortaggi del Veneto, con problemi anche all'assetto idrogeologico per frane e smottamenti.

La caduta della grandine è la calamità più temuta dagli agricoltori in questa stagione, perché provoca danni irreparabili alle coltivazioni con effetti economici ed occupazionali. Solo in Lombardia, con l'ultima ondata di maltempo, le tempeste di grandine hanno colpito 7 volte in un mese, concentrandosi sulle direttrici Milano-Bergamo-Brescia e Lodi-Cremona-Mantova, con danni a mais, vigneti e ortaggi in pieno campo.

Alle bombe di ghiaccio – precisa la Coldiretti - si sono unite quelle di acqua e vento, con almeno 2 trombe d'aria, che hanno causato allagamenti, smottamenti di terreni e danneggiamento a capannoni e serre. Il repentino capovolgersi del tempo è una conferma dei cambiamenti climatici in atto, che in Italia si manifestano con ripetuti sfasamenti stagionali ed eventi estremi, anche con il rapido passaggio dalla siccità all'alluvione, precipitazioni brevi e violente accompagnate anche da grandine con pesanti effetti sull'agricoltura italiana che, negli ultimi dieci anni - continua la Coldiretti - ha subito danni per 14 miliardi di euro, proprio a causa delle bizzarrie del tempo.

Di fronte al ripetersi di queste situazioni imprevedibili – conclude la Coldiretti - diventa sempre più importante il crescente ricorso all'assicurazione quale strumento per la migliore gestione del rischio.
Data di pubblicazione: