Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
In Italia colpite le regioni settentrionali

Allagamenti e inondazioni in Europa: il maltempo non da' tregua

Nei giorni scorsi l'Europa è stata colpita da una forte ondata di maltempo, con violenti temporali. Città allagate in Germania e Francia, con un bollettino che parla finora 15 vittime. Colpiti anche Belgio e Paesi Bassi.

Maltempo anche in Nord Italia, durante il ponte del 2 giugno: una tromba d'aria si è abbattuta su una spiaggia di Chioggia, in provincia di Venezia; violenti temporali in Versilia e nelle Marche. Secondo i meteorologi, nei prossimi giorni in Italia le temperature subiranno un graduale rialzo e, nonostante l'instabilità, i valori pomeridiani arriveranno un po' dappertutto a oscillare intorno ai 25 gradi.



Francia
Secondo l'ultimo bilancio diffuso dal premier Manuel Valls, quattro persone sono morte e 24 sono rimaste ferite dall'inizio delle inondazioni. Ventimila le persone evacuate e 17.000 case senza luce, mentre l'allerta rimane al livello arancione in 19 dipartimenti: in cinque casi per le tormente previste e in 17 per rischio inondazioni. Valls ha annunciato che il governo ha già ricevuto almeno 300 richieste di dichiarazione di disastro naturale solo nella regione dell'Ile-de-France.

Dopo otto giorni di crescita, a Parigi il livello della Senna comincia lentamente a scendere. Il massimo è stato raggiunto nella notte tra il 3 e il 4 giugno quando il livello del fiume ha superato di sei metri e dieci quello normale. Una piena di queste proporzioni non si verificava da trent'anni; è paragonabile infatti a quella del 1982 con i suoi 6,18 metri (il record per il fiume è di 8,60 metri, registrato durante le alluvioni del 1910).


(Foto: repubblica.it)

Ancora chiusi i musei (fino a martedì) e alcune stazioni della metropolitana. La situazione rimane delicata, soprattutto nei dipartimenti del nordest del paese. Sospeso il servizio dei bateaux-mouches.

Data la situazione, il governo francese dichiarerà, mercoledì prossimo al Consiglio dei ministri, lo stato di calamità naturale in Francia. Lo ha annunciato il presidente francese Francois Hollande, spiegando che lo status sarà riconosciuto alle zone più colpite dalle inondazioni.

Germania
Almeno 11 persone rimaste uccise nelle inondazioni che hanno colpito lo stato tedesco della Baviera e migliaia di case sono rimaste senza elettricità: questo per il momento il bilancio in Germania. In due distretti di Rottal-Inn e Passau, in Baviera meridionale al confine con l'Austria, è stato decretato lo stato di "catastrofe". Le acque hanno tagliato strade e ponti e obbligato molti abitanti a rifugiarsi sui tetti. Lo rendono noto le autorità locali spiegando che i vigili del fuoco.


(Foto: tgcom24.mediaset.it)

La conformazione delle valli tedesche ha moltiplicato la potenza delle bombe d'acqua, causando un numero di morti maggiore rispetto alla Francia. Il ministro dell'Interno, Joachim Herrmann, ha spiegato che l'intensità delle inondazioni ha sorpreso tutti, con l'acqua salita di molti metri nel giro di pochi minuti. E' quanto accaduto, tra gli altri casi, nella località di Bad Neuenahr-Ahrwiler, dove il fiume Ahr è salito improvvisamente di circa quattro metri.

Belgio
Quasi una settimana consecutiva di pioggia battente in Belgio ha provocato inondazioni in diverse aree del Paese. A finire sott'acqua la zona occidentale delle Fiandre e quella a nord di Anversa, ma a essere inondati ed evacuati anche alcuni sobborghi della zona di Liegi e nel Limburgo, la regione vicina alla frontiera con la Germania.



Paesi Bassi
Nel Brabante settentrionale e nel Limburgo si segnalano strade chiuse per via di fango e detriti, dopo i temporali dei giorni scorsi. Il tratto più colpito è quello della A74 tra il confine olandese e il punto di giunzione Tiglia. Chiusa temporaneamente anche la A73 e le strade provinciali N279, N297 e N396.

Italia
Numerosi gli interventi dei vigili del fuoco in tutto il Veneto per le piogge torrenziali che si sono verificate a partire da venerdì pomeriggio, 3 giugno. Una tromba d'aria marina si è verificata a Chioggia, provocando danni alla spiaggia e a due campeggi di Sottomarina. Le raffiche hanno sollevato e distrutto ombrelloni, giochi per bambini e gazebo. Sul posto i vigili del fuoco.


(Foto: meteoweb.eu)

Sono, invece, decine le aziende agricole finite sott'acqua in Versilia. Danni a verdure e fiori, le due principali colture della zona, con serre, tunnel e capannoni allagati. E' un bilancio ancora una volta pesante quello della Coldiretti Lucca per l'agricoltura versiliese. Le piogge cadute sulla zona di costa (150mm in 36 ore), concentrate tra Camaiore e Pietrasanta, hanno provocato numerosi disagi in seguito anche all'esondazione di alcuni canali minori e compromesso i prossimi raccolti stagionali.


(Foto: meteoweb.eu)

Forti piogge in Lombardia: si contano accumuli fino a 40/50 mm su Comasco e Lecchese, ma con punte di 67 mm proprio a Como città. Piogge e rovesci interessano anche il Piemonte nordorientale, in prossimità del confine lombardo, mentre al Nordest e in Emilia la nuvolosità irregolare non produce fenomeni di rilievo.

Situazione critica invece in Liguria, specie sul Levante, dove piogge e rovesci anche di forte intensità hanno creato diversi disagi sulla circolazione ferroviaria a causa di allagamenti che hanno interrotto temporaneamente il collegamento verso le Cinque Terre. Alcune strade sono state chiuse nel Levante Ligure per frane e smottamenti dovuti alle abbondanti piogge degli ultimi giorni.

Romania
Nella nazione le piogge hanno fatto due vittime. La regione più colpita è quella orientale del Paese dove sono state anche evacuate 200 persone. Settemila uomini tra vigili del fuoco e agenti di polizia sono stati allertati dal ministero dell'Interno.

Colpito anche l'Oriente
La tempesta che ha colpito il Pakistan settentrionale ha provocato la morte di 35 persone, e molte altre sono ferite. Il bilancio provvisorio conta 19 morti e 122 feriti a Rawalpindi, 11 morti e 69 feriti a Islamabad e altri 5 morti nelle province del nord. Anche qui le previsioni restano pessime.

Elaborazione FreshPlaza su varie fonti.