Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Azienda Valle dei Margi: marmellate biologiche di polpa e buccia di agrumi

Tra la costa ionica e l'imponenza dell'Etna, scorre lentamente tra distese verdi di frutteti e giardini fragranti di zagara il paesaggio del Calatino. E' su questo sfondo rurale - a ridosso del prestigioso sito archeologico di Occhiolà - tra Grammichele (CT) e Caltagirone che si trova l'Azienda Agrituristica Valle dei Margi.



Negli anni '90, la famiglia Larocca, decide di puntare su una nuova avventura, partendo da uno dei punti di forza del territorio nonché fonte dell'economia del territorio: l'arancia.


Agrumeti

Ne parla per Freshplaza Pietro Larocca, anticipando il progetto "Adotta un albero siciliano", che partirà tra qualche settimana: "Coltiviamo 15 ettari di Giardini d'Agrumi - anticamente protetti da alte mura di pietra - che per noi siciliani sono luoghi sacri, dove si custodiscono i frutti più preziosi della terra. In queste terre anticamente entrava solo il vento, per rinfrescare le fronde, il sole, per maturare i frutti e la pioggia, per far crescere sani i migliori frutti".



Negli ultimi 25 anni, l'azienda è cresciuta scegliendo il biologico, innovandosi e diversificandosi: agriturismo, ristorante, centro benessere, bottega, laboratorio, sala convegni, fattoria didattica. L'Agriturismo Valle dei Margi, dopo aver realizzato le strutture, punta a una riorganizzazione interna delle risorse umane che, con il sostegno e la formazione adeguata, siano in grado di accompagnare e supportare l'azienda nella sua trasformazione, in coerenza con le richieste del mercato.



Le arance, sono il leitmotiv dell'azienda che, nonostante le diversificazioni in corso d'opera, restano il punto di forza delle produzioni locali. "Produciamo arance, limoni, mandarini albicocche e marmellate - prosegue Larocca - in una cornice suggestiva di agrumeti coltivati con metodo biologico. Si tratta di prodotti certificati che fanno parte del paniere dei prodotti di Valore Sicilia e che hanno acquisito il Passaporto del gusto".



Il progetto "Adotta un Albero siciliano" della tenuta Valle Dei Margi
Primo step del progetto sarà scegliere dal sito Internet un albero tra le diverse varietà di arance e mandarini dell'agrumeto aziendale, che è diviso in lotti, all'interno dei quali è possibile selezionare, scegliere e adottare un albero di agrumi siciliano.

Spiega Larocca: "Il nostro staff professionale lo curerà seguendo ogni singola fase di crescita. Chiunque potrà seguire a distanza le varie fasi di vita dell'albero scelto e dei suoi frutti: la potatura e la pulizia, la fioritura - la meravigliosa zagara profumata - la crescita delle arance, fino alla completa maturazione".



"Di tutta la produzione, spediremo a casa a casa dei partecipanti al progetto i migliori 30 kg di prodotto, per ogni albero adottato. E' facile, quasi come un gioco: basterà un click per scegliere la pianta e farla diventare parte della famiglia!"

Arance e mandarini coprono un periodo temporale di quasi 8 mesi, da novembre a giugno: l'idea di poter adottare un albero a distanza nasce dal bisogno di trasmettere l'amore della terra anche a chi non può essere fisicamente vicino all'agrumeto, godendo della bontà e delle proprietà benefiche delle arance appena raccolte.

Le marmellate di agrumi
Gli unici ingredienti che compongono le marmellate Valle dei Margi sono: polpa di arance, zucchero semolato e profumatissimi agrumi, infatti la particolarità del prodotto è che viene trasformato nella sua interezza: polpa e buccia compresa.

 

La ricetta è un antico segreto tramandato da un principe catanese che l'azienda custodisce con sapienza, ma è proprio la buccia, ricca di essenze e di fragranze uniche, che dona a ogni prodotto odori e sapori inconfondibili assolutamente rari e prelibati.

Contatti:
Agriturismo Valle dei Margi srl

Contrada Margi snc - Grammichele (CT)
Tel: 0933 940464 / 340 8573964
Fax: 0933 941818
Email: [email protected]
Web: www.valledeimargi.it
Web2: valoresicilia.net/prodotto/marmellate-e-confetture/

Autore: DLC per FreshPlaza


Data di pubblicazione: