Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Agricoltori in piazza lanciano l'allarme: chiuse oltre 310mila aziende dal 2000, serve cambio di passo



All'insegna dello slogan "Ei fu… siccome immobile", Cia, Confagricoltura e Copagri hanno manifestato a Roma, Bologna e Catanzaro chiedendo risposte precise e immediate su una situazione di grave rischio per la sopravvivenza delle aziende. "Vogliamo produrre cibo di qualità e non carte in quantità". E ancora: "Agricoltori zero euro" e "Le vacche non mangiano chiacchiere".

Con cartelli come questi migliaia di agricoltori sono scesi in piazza per sottolineare lo stallo istituzionale e ottenere interventi per fronteggiare le emergenze del settore. Hanno aderito anche gli agricoltori di Alpaa, Uci, Ugc e Aic, "armati" di bandiere e palloncini, per lanciare tutti insieme un grido d'allarme: dal 2000 a oggi hanno chiuso oltre 310 mila imprese del settore primario.

Un numero enorme che può salire ancora vertiginosamente se non si mette mano ai tanti problemi "in campo": i ritardi nei pagamenti comunitari, la burocrazia asfissiante, i prezzi all'origine in caduta libera e le vendite sottocosto, le incognite dell'embargo russo, gli investimenti bloccati, la difesa del "made in Italy", la cementificazione del suolo, l'abbandono delle aree rurali, i danni da fauna selvatica.

Gli agricoltori, quindi, sono in credito. E non solo dei 600 milioni di euro circa che ancora aspettano a liquidazione della Pac 2015 e dei contenziosi del 2014, ma soprattutto di una mancata attenzione del governo verso un settore vitale del Paese che impegna oltre 2 milioni di lavoratori, fattura con l'indotto oltre 300 miliardi di euro e sui mercati stranieri macina esportazioni da record con quasi 37 miliardi realizzati solo nell'ultimo anno.

Eppure, oggi come quindici anni fa, il comparto continua a scontare questioni non risolte, dalla burocrazia ai prezzi sul campo, che schiacciano inesorabilmente il reddito, impedendo innovazione e sviluppo. Basti pensare che solo la macchina amministrativa - tra ritardi, lungaggini, disservizi e inefficienze - sottrae all'agricoltura 4 miliardi di euro. Ogni azienda è costretta a produrre ogni anno 4 chilometri di materiale cartaceo per rispondere agli obblighi burocratici, "bruciando" oltre 100 giornate di lavoro.

Per non parlare del crollo vertiginoso dei prezzi alla produzione e della forbice esorbitante nella filiera tra i listini all'origine e quelli al consumo, dove in media per ogni euro speso dal consumatore finale, solo 15 centesimi vanno nelle tasche del contadino. Solo per fare alcuni esempi - spiegano Cia, Confagricoltura e Copagri - le arance sono pagate agli agricoltori il 40% in meno di un anno fa: ovvero 18 centesimi al chilo, contro i 2 euro al supermercato, con un rincaro che dal campo alla tavola tocca il 1111%. O ancora un agricoltore, per pagarsi il biglietto del cinema, deve vendere 30 chili di melanzane che oggi "valgono" 26 centesimi al kg (-61% in un anno), mentre al consumatore vengono proposte a 1,90 euro con un ricarico del 731%.

A problemi annosi come questi, si somma la vicenda dell'embargo russo: tra frutta, verdura, carni e prodotti lattieri, il blocco di Mosca alle nostre produzioni agricole è costato finora 355 milioni di euro, con esportazioni "made in Italy" dimezzate in quasi due anni. Senza dimenticare il dato relativo al consumo di suolo agricolo, che negli ultimi decenni è cresciuto dal 3% al 7,3% erodendo 56 ettari di terra al giorno, convertiti in cemento, con effetti preoccupanti per la tenuta idrogeologica del Paese.

Per tutti questi motivi, Cia, Confagricoltura e Copagri sono scese in piazza. Per sensibilizzare l'opinione pubblica, la politica e le istituzioni a cui è stato consegnato un "documento-piattaforma" di proposte chiare e concrete a sostegno del settore. Per le organizzazioni agricole, occorre innanzitutto modificare la PAC nella riforma di medio periodo e ripensare radicalmente al suo futuro: accrescere i pagamenti accoppiati ai settori in crisi, ripensare il greening, semplificare radicalmente gli strumenti di gestione del rischio, anche a tutela del crollo dei prezzi. Poi, bisogna favorire un'economia contrattuale più equa e trasparente, anche sviluppando gli organismi interprofessionali, perché la filiera torni a essere un luogo di creazione di valore, distribuito equamente tra tutte le sue componenti.

In più, è necessario lanciare immediatamente le azioni del PSR, ma anche i vari interventi nazionali discussi da tempo, come le varie misure del piano latte o di quello olivicolo. E' altresì importante condurre una completa valutazione di impatto sugli effetti delle concessioni su alcuni mercati e applicare idonee misure di salvaguardia nonché il principio di reciprocità negli scambi commerciali con i Paesi terzi. Questo anche per evitare di importare materiali di propagazione infetti e soprattutto per bloccare l'import di alimenti prodotti con fitofarmaci vietati in Italia e in Europa.

Quanto al rapporto con la Pubblica amministrazione, bisogna riavviare il dibattito e rilanciare il progetto del Ministero dell'Agroalimentare, che unisca le competenze delle Politiche agricole e delle Politiche industriali dell'agro-food, e affrettare l'approvazione del "Collegato agricolo" con i necessari provvedimenti sulla semplificazione burocratica. Inoltre è necessario riformare radicalmente il sistema Agea e degli altri Enti Pagatori, superando i ritardi inaccettabili nei pagamenti degli anni scorsi e la totale incertezza sui valori e sui tempi di quelli futuri. Infine, occorre emanare al più presto una legislazione e una programmazione a difesa del suolo per ridurre il suo consumo e assicurare stabilità idrogeologica, salvaguardando e valorizzando il ruolo delle imprese agricole.

"Tematiche fondamentali che vanno affrontate e risolte al più presto - concludono Cia, Confagricoltura e Copagri - e che devono essere comprese anche dall'opinione pubblica. Perché il settore primario ha un valore inestimabile a livello produttivo, culturale e di salvaguardia dell'ambiente che deve essere sostenuto e non lasciato, appunto, nell'immobilità".

Burocrazia
Tra ritardi, lungaggini, disservizi e inefficienze ogni impresa agricola:
• Produce all'anno 4 km di materiale cartaceo;
• Per una sola pratica PSR, utilizza in media oltre 2Kg di carta;
• "Brucia" cento giornate di lavoro all'anno.

Prezzi (medi)


Embargo Russo
• A partire dal suo inizio (agosto 2014) e fino al 31 gennaio 2016: tra frutta, verdura, carni e prodotti lattieri, l'embargo è costato agli agricoltori italiani 355 milioni di euro.
• Se si guarda a tutti i prodotti agroalimentari Made in Italy, le esportazioni verso la Russia negli ultimi due anni si sono dimezzate.

Esportazioni agroalimentari verso la Russia (milioni di euro)


Consumo di suolo
• Negli ultimi 65 anni, il consumo di suolo agricolo è aumentato dal 3% al 7,3%.
• Sono stati persi 56 ettari al giorno.
• Per ogni cittadino si consumano 350 metri quadrati di superficie agricola all'anno.
Data di pubblicazione: