Ortoledda: una vasta gamma di conserve vegetali anche in formato maxi
Buonsenso, tradizioni e tecniche di coltura "dolci" sono il fulcro attorno al quale ruota il concetto di "qualità con gusto" che l'Azienda Ortoledda racchiude in ciascuno dei vasetti di ortaggi che produce.
Pomodori secchi del ragusano: sono necessari ben mille grammi per ottenere un etto di pomodoro lentamente essiccato. Esposto al sole di Sicilia, nella ricetta tradizionale viene condito con agli e basilico.
Pomodori rossi di Ispica, melanzane lunghe di Ragusa, teneri lampascioni di Grammichele, carciofi carnosi di Niscemi, preziose olive "Nocellara" dell'Etna, sono raccolti al giusto momento di maturazione e selezionati con inflessibile meticolosità.
Ortoledda è produttore di conserve sott'olio dal 1996 e lega la produzione di prodotti agroalimentari alle più antiche ricette della tradizione siciliana, ereditate dagli avi.
Sott'oli sempre naturali, senza conservanti, confezionati a mano con ortaggi nobilitati dalla ricchezza dell'olio e dell'attento uso di erbe aromatiche del luogo. I vasetti si presentano in formati a partire da 290 grammi per l'uso familiare o nel formato grande per la ristorazione, pertanto l'azienda è in grado di soddisfare richieste anche per la grande distribuzione.
I prodotti più importanti quali i carciofi, i pomodorini di pachino, le melanzane e l'oliva dolce, sono ottenuti esclusivamente da prodotto fresco coltivato con cura, frutto di coltivazioni e lavorazioni che avvengono in modo naturale e genuino, nel rispetto delle norme igienico-sanitarie.
Durante la stagione invernale vengono definiti i piani di semina che tengono conto non solo delle richieste dei consumatori, ma anche di altri importanti fattori che danno origine a prodotti di qualità: la vocazione dei terreni, la loro dislocazione territoriale rispetto agli stabilimenti di trasformazione, le condizioni climatiche delle diverse aree, le caratteristiche delle varietà selezionate, frutto di sperimentazioni effettuate da parte di Istituti Pubblici e non ultimo la profilazione sensoriale dei prodotti.
Giuseppe Ledda
"I controlli adottati per garantire l'integrità microbiologica chimica del prodotto - sottolinea Giuseppe Ledda - sono la base portante della produzione Ortoledda, attraverso la conoscenza dei requisiti per ottenere prodotti ben apprezzati dai consumatori perché genuini e certamente di qualità. Ottenere una conserva vegetale stabile e, nello stesso tempo, gustosa e nutriente non è cosa facile. Tanto più che questa attività sta gradualmente passando dall'ambito domestico a quello artigianale, grazie, per esempio, alle opportunità offerte dall'attività agrituristica".
Una delle fasi del processo di essiccazione del pomodoro.
"Di anno in anno abbiamo riscontri sulla bontà dei nostri prodotti anche oltreoceano - prosegue Ledda - e in tal senso promuoviamo la nostra azienda nelle manifestazioni internazionali di settore più rappresentative".
Ortoledda nel mondo.
Anche quest'anno l'Azienda Ortoledda sarà presente con i prodotti in produzione alla 18esima edizione di Cibus, Salone Internazionale dell'Alimentazione (Parma dal 9-12 maggio) nel Padiglione 5 Stand F061.
Contatti:
Azienda Ortoledda
C.da S. M. Poggiarelli - Zona Industriale A.S.I.
Caltagirone (CT)
Tel.: (+39) 0933 50164
Cell.: (+39) 335 1382108
Email: [email protected]
Email: [email protected]
Autore: DLC per FreshPlaza