Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Marche regione leader in Italia per il consumo di frutta e verdura

Sono le Marche le leader in Italia per consumo di frutta e verdura, con l'86,8% della popolazione che ne mangia almeno una porzione al giorno, contro l'82,9% della media nazionale. A sostenerlo è un'analisi della Coldiretti regionale sulla base del rapporto Osservasalute 2015 che prende in esame quali sono i cibi maggiormente presenti sulle tavole quotidiane nelle varie regioni.

Dai dati emerge che i marchigiani dai tre anni in su che mettono nel piatto ogni giorno almeno un ortaggio o un frutto sono 1,3 milioni, con una percentuale che dall'inizio della crisi è aumentata, in controtendenza rispetto al dato nazionale che ha visto un calo dei consumi di ortofrutta. Nel 2008 in Italia mangiava frutta e verdura tutti i giorni l'85,1 per cento dei cittadini, mentre nelle Marche erano pochi di più, l'85,7. Oggi il divario è aumentato di oltre quattro punti percentuali.

Tra frutta e verdura, i marchigiani preferiscono comunque di gran lunga la prima, consumata dal 75 per cento del totale. Ma scorrendo la "classifica" delle tavole regionali quotidiane emerge anche che le Marche sono quelle che mangiano a livello nazionale più salumi (l'86 per cento li consuma almeno una volta al giorno), carni bianche (il 54 per cento) e carni di maiale (il 55 per cento). Gettonatissimi anche il pesce (secondi dopo la Campania), la carne bovina (terzi dopo Sicilia e Calabria), pane e pasta (quinti in classifica) e uova, mentre inferiori alla media sono gli acquisti di formaggi, legumi in scatola, latte e snack.
Data di pubblicazione: