Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Assomela: bene la collaborazione pubblico-privato in tema di norme di commercializzazione

Dal 18 al 21 aprile 2016 si è riunito a Ginevra il Gruppo di Lavoro per gli Standard di Qualità dei prodotti Agricoli dell'UNECE, la Commissione Economica delle Nazioni Unite, che ha tra gli altri l'obiettivo di normare standard di qualità che definiscono le caratteristiche per la commercializzazione di frutta e verdura.

Alla riunione hanno partecipato i rappresentanti del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e Assomela con il direttore Alessandro Dalpiaz in qualità di esperto esterno per il settore melicolo.

Questa presenza, costante ormai da diversi anni, ha contribuito a favorire il raggiungimento di compromessi positivi in grado di valorizzare la qualità delle mele italiane a livello internazionale.

In occasione dell'ultima sessione si è discussa una proposta avanzata dalla Germania che, se approvata, comporterebbe l'introduzione dell'obbligo di etichettatura delle mele con i nomi di tutte le singole mutazioni, selezionate nel tempo nell'ambito dei programmi di miglioramento genetico di istituzioni private o pubbliche, originate da una singola varietà "madre".

Considerato che le mutazioni approvate per i "gruppi varietali" sono ormai centinaia, è comprensibile la complicazione che deriverebbe dalla attuazione della norma e la conseguente preoccupazione dei produttori.

Le perplessità della delegazione Italiana, in linea con la posizione della Organizzazione Mondiale Mele e Pere (WAPA) e con quelle di diverse altre delegazioni presenti, sono state comprese e la proposta di standard che verrà dunque presentata a novembre 2016 al Comitato competente per la definitiva adozione recepisce i suggerimenti italiani e ingloba e garantisce un livello di flessibilità adeguato per dare una corretta informazione ai consumatori riguardo alla qualità del prodotto.

I produttori italiani di mele rappresentati in Assomela, nell'esprimere una buona soddisfazione, possono dire di avere trovato una vicinanza piena e solidale nel Ministero italiano dell'Agricoltura Mipaaf per difendere la indiscutibile qualità delle mele da proposte ritenute non adeguate.

L'incontro ha peraltro riguardato anche molti altri prodotti, per i quali l'intervento della delegazione del Mipaaf ha permesso di indirizzare la discussione nella direzione della necessaria tutela della qualità.

In sostanza, si è ancora una volta percepita l'importanza strategica di essere presenti in tutte le sedi internazionali dove vengono discusse le caratteristiche dei prodotti ed in alcuni casi anche le modalità di produzione e commercializzazione.

Utile in tal senso si è anche dimostrato il lavoro di coordinamento avuto in particolare con la Francia e la Spagna in occasione del "Gruppo di Contatto" tenutosi a Trento l'8 aprile 2016.

La positiva sinergia tra pubblico e privato in questa occasione si è dimostrata utile e vincente; Assomela auspica che tale modello trovi maggiore e più convinta applicazione su tutti i grandi temi che, se ben affrontati, possono tradursi in opportunità importanti per il settore.

----
Assomela s.c. è il Consorzio delle Organizzazioni di Produttori di mele italiani che rappresenta l'80% della produzione melicola nazionale, a cui si associano le OP VOG (Marlene), VIP, VOG Products e FROM della Provincia di Bolzano, Melinda, "la Trentina" e Mezzacorona della Provincia di Trento, Nord Est della Regione Veneto, Melapiù della Regione Emilia Romagna, Rivoira e Lagnasco della Regione Piemonte, Friulfruct del Friuli Venezia Giulia e Melavì della Regione Lombardia.
Data di pubblicazione: