Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Emilia-Romagna: intesa Regione-Accademia Nazionale di Agricoltura

Garantisce il lavoro a oltre 300 mila persone in Emilia-Romagna. E' una filiera, quella del settore agroalimentare, che fatta conoscere, promossa, sostenendo anche l'attività di ricerca. E' quanto prevede il protocollo d'intesa fra la Regione Emilia-Romagna e l'Accademia Nazionale di Agricoltura, siglato a Bologna dall'assessore regionale all'Agricoltura, Simona Caselli, e dal presidente dell'Accademia Nazionale di Agricoltura, Giorgio Cantelli Forti.

"In Emilia-Romagna, attorno all'agricoltura ruota una filiera che dà lavoro a più di 300 mila persone - ha spiegato Caselli -. Innovazione, sostenibilità ambientale e qualità gli elementi che la contraddistinguono e che ritroviamo come parte fondamentale anche di questa collaborazione".

Cantelli Forti ha elogiato l'impegno dell'istituzione "a porsi in continuità con i principi che l'hanno guidata per oltre duecento anni di vita", ma anche la consapevolezza del suo ruolo nella realtà attuale e la necessità "di correlare diversi ambiti di ricerca: ambiente, agricoltura, alimentazione, territorio".

Il protocollo d'intesa, che sarà valido fino al 31 dicembre 2018, è stato sottoscritto in occasione dell'inaugurazione del 209esimo anno accademico della storica istituzione bolognese fondata nel 1807.
Data di pubblicazione: