Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Giovanni La Via sul Trattato TTIP : l'UE tuteli le produzioni DOP-IGP siciliane

L'UE si impegni a tutelare le produzioni DOP-IGP siciliane nei negoziati in corso per il TTIP, il partenariato transatlantico con gli USA su commercio e investimenti. A chiederlo è il presidente della commissione Ambiente, sanità pubblica e sicurezza alimentare dell'Europarlamento, Giovanni La Via (Ap-Ppe), che ha presentato un'interrogazione sull'argomento alla Commissione europea. "In questo complesso accordo, c'è la possibilità di cogliere una grande opportunità per il nostro settore Agro-alimentare - dichiara La Via - che gioca un ruolo strategico per la nostra economia. Basti pensare che le esportazioni di prodotti agri-food dall'Europa verso gli Usa valgono oggi circa 3 miliardi di euro. In quest'ottica non possiamo, quindi, non proteggere i marchi di qualità (DOP-IGP), che rappresentano le produzioni di alta gamma del nostro paese, e che generano un indotto economico importantissimo. Per questo, sto monitorando tutti i prodotti da inserire nell'accordo finale".

"Ho presentato - continua La Via - un'interrogazione urgente alla Commissione europea per chiedere che tutti i nostri prodotti DOP-IGP riconosciuti (arancia rossa, pomodorino, olio di oliva, prodotti ortofrutticoli, formaggi, sale ed altri prodotti trasformati) vengano inseriti nel testo dell'accordo e difesi fino alla fine per evitare che alcune produzioni siciliane ed italiane vengano escluse dal testo finale, con ricadute negative per le nostre produzioni di eccellenza".

La risposta a chi critica il partenariato transatlantico consiste "nel considerare il TTIP, se ben regolamentato, un volano per molti settori economici, nonché per i nostri consumatori, che potranno appieno godere di uno spazio transatlantico senza barriere, che garantisca tutti gli standard di sicurezza e qualità", conclude l'europarlamentare.
Data di pubblicazione: