Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

"FruitMasters: "Grande differenza qualitativa tra i lotti di mele"

A livello qualitativo, la stagione nordeuropea delle pomacee sta riscontrando alcuni problemi. "Questo vale per i Paesi Bassi, ma anche per altri produttori come Germania e Belgio. Una delle cause sono state le piogge durante la raccolta. Abbiamo a che fare con una percentuale più elevata di marciumi nelle partite, ma anche con problemi di consistenza dei frutti e di macchie sulla buccia. Per i coltivatori questa non è una buona notizia perché mette sotto pressione il mercato. Solo mediante un accurato monitoraggio delle celle possiamo prevenire i problemi". Questa l'analisi di Zweer van Aalsburg dell'olandese FruitMasters.



Fortunatamente, non tutto sta andando male. Il commerciante ha dichiarato: "Ci sono anche partite molto buone. Pertanto sul mercato si trovano lotti di Elstar adeguati, con una buona conservabilità. Le vendite procedono meglio dell'anno scorso e le scorte di Elstar sono inferiori, grazie all'acquisto da parte del mercato domestico. Ma anche il mercato tedesco comincia ad attirare buoni quantitativi di Elstar e, qui, si è notato un aumento dei prezzi. Per quanto riguarda le altre varietà, tutto procede bene e in linea con le vendite previste".

Il prezzo delle pere è compreso tra 0,40 e 0,60 euro; quello delle mele Elstar è in aumento e varia tra 0,45 euro per i calibri piccoli e 0,79 euro per i calibri più grandi; all'asta ortofrutticola, per le Prestige, viene corrisposto un euro. Per le mele Jonagold si realizzano tutt'altri prezzi, con un livello di 0,40 euro per i frutti di buone dimensioni (70) ma con prezzi di soli 0,25-0,30 euro per i calibri fuori misura (90-100). "Sicuramente verso destinazioni come Scandinavia e Polonia dobbiamo competere con la Polonia, che offre le mele a prezzi molto bassi".



"In termini di volumi, la vendita delle pere procede piuttosto bene con prezzi stabili. Germania e Regno Unito acquistano molte pere, come anche giungono ordinativi da destinazioni più lontane. Un esempio è il Vietnam che, dopo l'arrivo del primo container, ne ha ordinato un altro. Tuttavia, proprio come succede per la Cina, in questi mercati bisogna guadagnarsi una posizione. Il prodotto deve prima affermarsi".

Per maggiori informazioni:
Zweer van Aalsburg
FruitMasters
Deilseweg 7
Postbus 222
4190 CE Geldermalsen - Paesi Bassi
Tel.: +31 (0)345 578 808
Web: www.fruitmastersholland.nl

Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione: