Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Diminuisce l'export di mele belghe verso l'India

Per il settore belga delle pomacee, l'India era una delle poche opportunità alternative di vendita dopo la Russia, ma in questa stagione l'export è stato deludente.

Lo riferisce Etienne Leclère, direttore commerciale di Veiling Haspengouw: "Rispetto all'anno scorso, i quantitativi di mele dirette in India sono diminuiti. Intorno allo stesso periodo del 2015 eravamo in piena stagione di spedizione, mentre ora le esportazioni sono cominciate a livelli molto bassi".

Varietà rosse

Un motivo importante che ha giocato nella riduzione dell'export in India è l'aumento della concorrenza. "Anche Paesi come Iraq, Cina e Stati Uniti esportano in India; lo abbiamo potuto notare con chiarezza".

Al mercato indiano sono destinati anche i cloni rossi di Jonagold, come Red Prince e Jonagored. "Abbiamo notato che l'andamento è buono soprattutto per le Red Prince che sono quasi interamente rosse. Più colore verde compare sulla buccia delle mele e più la vendita si fa difficile".



Uno scenario drammatico
In questa stagione le vendite di mele sono diminuite molto, sia sul mercato domestico belga sia su quello estero. "Tutti avevano cominciato la stagione con ottimismo, perché la situazione alla fine dell'anno scorso non si era rivelata poi così male. Purtroppo, la situazione attuale è peggiore. Solo all'inizio le mele destinate alla trasformazione industriale hanno ottenuto prezzi buoni, ma ora la situazione è drammatica per entrambi i segmenti (fresco e trasformato). Abbiamo sofferto la concorrenza della Polonia, che ha offerto la sua frutta a prezzi estremamente competitivi".

Le speranze, per i coltivatori, diventano sempre più striminzite. "Ci sono frutticoltori che hanno cessato l'attività o che sono stati rilevati da altre aziende; molti comunque non si sono arresi. Le pomacee naturalmente non sono un prodotto qualunque dato, che è impensabile passare a qualcos'altro da un giorno all'altro. Gli investimenti negli alberi da frutto sono elevati e la piena produzione si raggiunge solo dopo anni. La decisione di eradicare o convertire un frutteto non si può prendere dall'oggi al domani. Si deve andare avanti e continuare a sperare".

Per maggiori informazioni:
Etienne Leclère
Veiling Haspengouw
Tongersesteenweg 152
3800 Sint-Truiden - Belgium
Tel: +32 11 670611
Fax: +32 11 672776
Email: [email protected]
Web: www.veilinghaspengouw.be

Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione: