Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
No ai concimi impropriamente utilizzati come fitosanitari

IBMA Italia discute i temi rilevanti per il settore del biocontrollo in agricoltura

Lo scorso 18 marzo si è svolta a Lodi, presso il Parco Tecnologico Padano, l'Assemblea Generale di IBMA Italia, associazione dei produttori dei mezzi tecnici per il controllo di parassiti e patogeni in agricoltura.

In occasione dell'incontro, il Presidente Fabio Paci ha ricordato l'attività svolta nel corso del 2015 e a inizio 2016, sottolineando la partecipazione di IBMA Italia in qualità di main sponsor alle recenti Giornate Fitopatologiche.



Il Dr. Massimo Benuzzi, che in quella sede presentava una specifica relazione sugli estratti vegetali (cfr. FreshPlaza del 23/03/2016), ha ribadito agli associati la posizione negativa del mondo del biologico sull'utilizzo di prodotti classificati come concimi ma impropriamente utilizzati come prodotti fitosanitari (tra cui fertilizzanti ad alto contenuto in rame o prodotti a base di micorrize proposti per uso fogliare).

Il Dr. Giorgio Zena, in qualità di Rappresentante di IBMA Italia per i rapporti con gli officials, ha infine relazionato sulla partecipazione agli incontri tecnici svoltisi presso i vari Ministeri dedicati ai molteplici temi di carattere normativo sviluppatisi negli ultimi tempi.



Tra gli argomenti trattati: i prodotti fitosanitari utilizzabili in aree extra agricole e quelli destinati a utilizzatori non professionali, i nuovi indirizzi operativi in materia di etichettatura di fitofarmaci, gli aggiornamenti delle Linee Guida per l'autorizzazione di coadiuvanti, le sostanze di base e, infine, i certificati di abilitazione alla vendita, con un occhio particolare a recenti interpretazioni date dal Ministero della Salute.

Per ognuna di queste tematiche si è tuttora in attesa di pubblicazione delle specifiche norme o, in alcuni casi, in avanzata fase di concertazione. Per questo motivo, continua a essere prioritario, per IBMA Italia, il dialogo e lo scambio di informazioni con le istituzioni nazionali, cosi come la condivisione di percorsi di valutazione comuni con altre importanti associazioni nazionali.

La riunione, che ha visto la presenza di numerose società iscritte e di graditi ospiti, si è conclusa con l'apprezzamento per l'attività svolta e con l'auspicio che l'Associazione si confermi anche nel futuro come punto di riferimento per il settore del biocontrollo in agricoltura.

Contatti:
IBMA Italia

c/o Parco Tecnologico Padano srl
Via Einstein - Loc. Cascina Codazza
26900 Lodi (LO)
Email: [email protected]
Web: www.ibma-global.org/en/ibma-italia-1
Data di pubblicazione: