Studenti dell'Istituto Agrario alla scoperta del Mercato Ortofrutticolo di Cesena
"Voi siete gli operatori del settore agricolo del futuro – ha esordito Scarpellini parlando agli studenti, un gruppetto molto attento fra l'altro – e dovete conoscere alla perfezione una realtà come quella dei mercati all'ingrosso. L'anno scorso, durante un'estate in cui i prezzi di pesche e nettarine sono stati bassi in quasi tutte le strutture di commercializzazione, al Mercato gli agricoltori hanno ottenuto una media di 50 centesimi il chilogrammo, al netto delle spese. Ciò significa che i Mercati all'ingrosso possono dare risposte migliori di altri. Noi però puntiamo tutto sulla qualità e sulla vicinanza diretta fra produttore, commerciante e consumatore. In 18-24 ore al massimo la frutta e la verdura devono essere dal campo alla tavola. E' questo il nostro valore aggiunto".
Gli studenti hanno osservato con curiosità alcuni prime produzioni locali, come i lischi e gli asparagi, e hanno chiesto quando arriveranno le fragole di Cesena. "Ancora 10-15 giorni – ha risposto Magnani – e avremo le fragole locali. Ma tutto dipende dall'andamento meteo e dalle temperature".