Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

"Le arance calabresi con il "10 in condotta" salpate dal porto di Gioia Tauro alla volta di Dubai"

Dopo le operazioni di carico dei container, le arance con il "10 in condotta" sono partite con destinazione Dubai, la capitale di uno dei sette Emirati che nel 2020 sarà la sede di Expo. La nave è partita dal porto di Gioia Tauro (provincia di Reggio Calabria) e arriverà a destinazione al porto di Jabel Alì il 5 aprile.

Le arance coltivate in Calabria, in particolare nella Piana di Rosarno-Gioia Tauro, sono state confezionate e spedite dall'OP "Spagnuolo Scarl" che aderisce alla rete di Campagna Amica già fornitore per la grande distribuzione con il marchio FAI (Firmato Agricoltori Italiani).



"Siamo molto soddisfatti – commenta Pietro Molinaro, presidente di Coldiretti Calabria – questa è certamente una strada che intendiamo percorrere con particolare impegno. L'export coordinato da FAI, può svolgere un ruolo cruciale per le arance calabresi con il "10 in condotta" - continua –poiché si propone di organizzare e promuovere sui mercati le produzioni delle Filiere Agroalimentari Italiane garantendo la tracciabilità, la sostenibilità ambientale e l'equa distribuzione del valore tra gli attori delle filiere".

"Il momento poi è particolarmente favorevole, - conclude Molinaro - infatti c'è una grande richiesta nel mondo di prodotti e cibo e la Calabria può davvero compiere un salto di qualità valorizzando il patrimonio agro-alimentare autentico di tutto il territorio garantendo l'origine e la tracciabilità e portando nel modo la realtà positiva della nostra regione con effetti diretti ed immediati anche nel turismo".

Data di pubblicazione: