Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Il resoconto

Agrinsieme Catania: conferenza programmatica sui problemi dell'agrumicoltura

Le misure urgenti per superare la crisi dell'ortofrutta e degli agrumi e tutelare le imprese del territorio. Perché "più forte è l'agricoltura, migliore è la Sicilia". Questo il fine della conferenza programmatica che Agrinsieme Catania ha organizzato lo scorso 19 marzo nella città siciliana e nella quale sono intervenuti il sottosegretario al ministero delle Politiche agricole Giuseppe Castiglione, oltre a diversi deputati europei, nazionali e regionali e molti sindaci delle Città siciliane. Il coordinatore nazionale di Agrinsieme, Dino Scanavino, in tale occasione, ha presentato il documento stilato, a livello nazionale, da Cia, Confagricoltura, Copagri ed Alleanza delle Cooperative agroalimentari sul comparto agrumicolo.

Agrinsieme Catania ha chiesto alle istituzioni provvedimenti urgenti, per esercitare maggiori e continui controlli coordinati e stabilire rigorose barriere fitosanitarie, capaci di prevenire l'ingresso di nuove pericolose fitopatie e per promuovere sulle maggiori emittenti nazionali il consumo di arance da tavola, in particolare il prodotto da spremuta (arance di pezzatura piccola), e una promozione specifica collegata a un accordo con la GDO per il consumo di prodotto siciliano, nonché l'avvio di accordi interprofessionali nell'ambito della filiera. Ha quindi invocato misure in tema di moratoria e sospensione dei debiti e sostiene la richiesta della "clausola di salvaguardia" per bloccare le importazioni extracomunitarie, rilanciando così la commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli e agrumicoli del nostro territorio.

Per Agrinsieme Catania bisognerà, quindi, attuare con interventi concreti il riconoscimento delle condizioni di insularità della Sicilia per eliminare lo svantaggio in termini di costi dei trasporti, eccesso di fiscalità, infrastrutture, investimenti; abbattere gli eccessivi costi di produzione e gli appesantimenti fiscali e burocratici delle aziende agricole, riformare la Bonifica in Sicilia e sospendere l'aumento dei ruoli consortili, ripristinare l'agevolazione sul gasolio agricolo; favorire un piano di ristrutturazione e ammodernamento del settore agrumicolo siciliano, sia dal punto di vista della difesa contro le fitopatie conosciute e nuove, sia dal punto di vista della competitività nei mercati; sostenere le nostre produzioni (seminativi, zootecnia, ortaggi a pieno campo, olivicoltura, agrumi, carciofi) e ridiscutere gli accordi euro-mediterranei.

"Al Governo nazionale e regionale - ha sostenuto Dino Scanavino per il coordinamento nazionale tra Cia, Confagricoltura, Copagri ed Alleanza delle Cooperative agroalimentari - chiediamo di intervenire con immediatezza a difesa di un'agricoltura vitale e produttiva. Perché attraverso una vera sostenibilità del settore passa il futuro socio-economico del Paese, con il Meridione che, per sua vocazione produttiva, può e deve giocare un ruolo decisivo per la ripresa e lo sviluppo".
Data di pubblicazione: