Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Giovani: seminario Confagricoltura-Ismea per favorire l'insediamento in agricoltura

Per migliorare la competitività del settore occorre incoraggiare l'ingresso di giovani imprenditori in agricoltura. Questo è, da diversi anni, uno degli obiettivi strategici a livello nazionale e comunitario. Malgrado ciò, nello scorso anno, il numero di imprese agricole è sceso dello 0,95%, mentre quello delle imprese condotte da giovani del 3,04%. Un calo più di tre volte maggiore della media ed a cui occorre porre freno visto che i giovani imprenditori, oltre a rappresentare il futuro del settore, sono anche promotori di innovazione e di investimenti.

In tale quadro l'imminente apertura del bando Ismea per la concessione delle agevolazioni per l'insediamento di giovani in agricoltura, che prevede uno stanziamento di 60 milioni di euro, rappresenta un momento fondamentale. E già nelle prossime settimane si potranno presentare le domande per accedere alle agevolazioni. Per questo Confagricoltura, di concerto con l'Ismea, ha realizzato in data 14 marzo 2016 un seminario rivolto ai tecnici dell'Organizzazione, per fornire informazioni specifiche sulla normativa, sulle modalità di accesso ed sull'utilizzo degli strumenti informatici necessari per la presentazione delle domande di ammissione alle agevolazioni.

Il sostegno alle nuove leve, attraverso la concessione delle agevolazioni per l'insediamento di giovani in agricoltura, rappresenta un momento fondamentale perché è l'unico strumento con il quale si può finanziare, pur in una misura contingentata, l'acquisto di terra, uno dei fattori di produzione meno "fruibili" sul mercato per chi intende insediarsi ed avviare una attività di impresa.

Rendere finalmente praticabile il ricambio generazionale del settore, come hanno più volte denunciato i giovani di Confagricoltura, è una priorità. Come dimostrano i dati del Centro Studi dell'Organizzazione (vedi tabella qui sotto), il numero di imprese attive gestite da conduttori con meno di 35 anni è in costante calo (nel 2015 siamo scesi per la prima volta sotto le 50mile imprese registrate alle CCIAA – solo cinque anni fa eravamo a quota 65mila) e la percentuale sul totale delle imprese rimane sempre in calo ed anche piuttosto esigua: ormai 6,5 per cento del totale, sempre nel 2015.


Clicca qui per un ingrandimento.
Data di pubblicazione: