Giovani: seminario Confagricoltura-Ismea per favorire l'insediamento in agricoltura
In tale quadro l'imminente apertura del bando Ismea per la concessione delle agevolazioni per l'insediamento di giovani in agricoltura, che prevede uno stanziamento di 60 milioni di euro, rappresenta un momento fondamentale. E già nelle prossime settimane si potranno presentare le domande per accedere alle agevolazioni. Per questo Confagricoltura, di concerto con l'Ismea, ha realizzato in data 14 marzo 2016 un seminario rivolto ai tecnici dell'Organizzazione, per fornire informazioni specifiche sulla normativa, sulle modalità di accesso ed sull'utilizzo degli strumenti informatici necessari per la presentazione delle domande di ammissione alle agevolazioni.
Il sostegno alle nuove leve, attraverso la concessione delle agevolazioni per l'insediamento di giovani in agricoltura, rappresenta un momento fondamentale perché è l'unico strumento con il quale si può finanziare, pur in una misura contingentata, l'acquisto di terra, uno dei fattori di produzione meno "fruibili" sul mercato per chi intende insediarsi ed avviare una attività di impresa.
Rendere finalmente praticabile il ricambio generazionale del settore, come hanno più volte denunciato i giovani di Confagricoltura, è una priorità. Come dimostrano i dati del Centro Studi dell'Organizzazione (vedi tabella qui sotto), il numero di imprese attive gestite da conduttori con meno di 35 anni è in costante calo (nel 2015 siamo scesi per la prima volta sotto le 50mile imprese registrate alle CCIAA – solo cinque anni fa eravamo a quota 65mila) e la percentuale sul totale delle imprese rimane sempre in calo ed anche piuttosto esigua: ormai 6,5 per cento del totale, sempre nel 2015.
Clicca qui per un ingrandimento.