A Bova Marina (RC) giornata di studi dedicata al bergamotto
"Il Bergamotto: l'essenza del Sud" è il titolo del primo di una serie di incontri: estremamente ricco e variegato, focalizzato a mettere in risalto sia aspetti poco noti del prezioso agrume sia le tante realtà produttive e culturali che in questi anni hanno lavorato per la promozione e per la valorizzazione del cosiddetto Oro Verde della Calabria.
Saranno presenti i rappresentanti di importanti istituzioni impegnate nello studio e nella tutela del patrimonio culturale connesso al bergamotto. Coinvolti anche i ragazzi della sezione Alberghiero di Condofuri dell'Istituto di Istruzione Euclide di Bova Marina, i quali faranno degustare dei cocktail al bergamotto, preparati "ad hoc" con l'ausilio dei docenti, per meglio valorizzare l'agrume calabrese.
Tra gli ospiti del convegno, il Consorzio "Bioassoberg" – consorzio di produttori di bergamotto biologico della provincia di Reggio Calabria - che illustrerà i vantaggi di questo metodo agricolo nella conservazione e nella tutela del paesaggio agrario del bergamotto, al fine ottenere un prodotto di alta qualità, promuovendo allo stesso tempo l'economia sostenibile e il turismo critico e responsabile.
Ospite d'onore: la Principessa Soraya Malek di Afghanistan, nipote della regina Soraya e di re Amanullah. La principessa, cultrice della storia delle comunità greche dell'Asia Centrale, porrà l'attenzione sul ruolo svolto nel suo paese nell'importazione degli agrumi dal sud est asiatico nel Mediterraneo durante diverse epoche storiche, a partire dall'età Alessandro Magno, fino a giungere alla conquista islamica e alla nascita della Via della Seta.
Clicca qui per scaricare il programma della giornata.