Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Sudafrica: in arrivo ancora buoni quantitativi di uve Crimson

Siamo agli sgoccioli, mancano ancora circa quattro settimane al completamento delle raccolte sudafricane di uva da tavola e, secondo Gary Britz della ELE Trading, i mercati europei mostrano ancora buone prospettive. "Ciò è dovuto ai volumi inferiori in arrivo dal nostro paese. I mercati dell'Estremo Oriente non sono risultati particolarmente attivi dal Capodanno cinese e non c'è molta richiesta in Medio Oriente".



"Il problema, con questi ultimi mercati acquirenti - spiega Gary - deriva con tutta probabilità da una qualità non ottimale delle uve sudafricane; al momento vengono preferite quelle australiane, che risultano piuttosto competitive. In ogni caso, penso che le cose cambieranno tra 2 o 3 settimane".

La valle del Fiume Hez è l'ultima grande zona di produzione sudafricana che dispone ancora di discreti volumi di uva da tavola.

Secondo Gary: "La stagione è stata un po' strana, nel senso che a inizio campagna l'andamento delle vendite era molto rapido, mentre a fine stagione sembra rallentato e ancora stiamo smaltendo i volumi di Crimson senza semi, una delle principali varietà sudafricane che normalmente va a scarseggiare in questo periodo. Dopodiché c'è la varietà Autumn Royal, la cui stagione al momento è in pieno corso e poi le varietà molto tardive come Barlinka e Dauphine che sono molto eurocentriche".

La peculiarità della stagione sudafricana è stata dovuta quest'anno alle temperature molto elevate registrate in tutto il paese. Il tasso di cambio è stato favorevole alle esportazioni, ma i volumi spediti sono stati relativamente bassi a causa delle dimensioni ridotte degli acini d'uva.

Gary ritiene che faccia ancora troppo caldo per questo periodo dell'anno, anche se le temperature serali stanno cambiando e sono previste delle piogge a marzo e aprile, ma per quel momento la stagione sarà praticamente terminata.

Per maggiori informazioni:
Gary Britz
ELE Trading
Tel: +27 21 976 0604
Email: [email protected]
Web: www.eletrading.co.za
Data di pubblicazione: