Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Coop Italia in visita dove si coltivano i radicchi IGP di Treviso e Castelfranco

Cresce l'interesse della Grande distribuzione per i prodotti del territorio e certificati. OPO Veneto ne ha avuta dimostrazione con la visita, nelle terre dei radicchi IGP di Treviso e di Castelfranco, di Claudio Mazzini, responsabile nazionale Ortofrutta Coop Italia, e di Giuseppe Iasella, responsabile reparto ortaggi e verdure di Coop Italia. Hanno voluto rendersi conto direttamente della vita del radicchio IGP, dell'ambiente dove viene coltivato e delle pratiche agricole adottate.



Si sono confrontati con Adriano Daminato, presidente di OPO Veneto, con il consigliere delegato Cesare Bellò, il direttore Francesco Arrigoni e il responsabile commerciale Sergio Tronchin. E' stata visitata, in particolare, l'azienda socia "Tenuta al Parco" di Lucio Torresan e dei giovani nipoti Carlo e Paolo sita a Morgano di Treviso nel cuore del Parco del Sile, le cui acque sono "miracolose" per le verdure.

E' un'impresa agricola tipica del territorio, dove sono di casa la sostenibilità e il rispetto per l'ambiente, aspetti che caratterizzano in generale le imprese dell'area dei radicchi IGP di Treviso e Castelfranco (un ampio territorio tra le province di Padova, Treviso e Venezia, felicemente attraversato da fiumi di risorgeva), ma anche degli asparagi IGP di Badoere e di altri ortaggi.

Clicca qui per leggere di più su www.ortoveneto.it.
Data di pubblicazione: