Fairtrade, nuovo record per l'impatto del commercio equo
Frutto dell'attività di monitoraggio e valutazione interna a Fairtrade International, il report parla di 1,65 milioni di agricoltori, lavoratori e produttori parte del sistema (+9% di nuovi produttori rispetto all'anno precedente, in prevalenza in Africa e Medio Oriente) che insieme generano un fatturato annuale di oltre 900 milioni di euro (+1%).
Clicca qui per il report in versione integrale (in inglese).
Il Fairtrade Premium, ovvero il margine di guadagno aggiuntivo da investire in progetti di sviluppo sociale ed economico, ha superato per la prima volta i 100 milioni di euro, che sono stati impiegati dagli stessi produttori in programmi di educazione, assistenza sanitaria e miglioramenti tecnici e infrastrutturali.
Al di là dei successi economici relativi ai dati di vendita in continua crescita, è l'impatto sulla vita dei piccoli produttori e sulle loro comunità l'obiettivo primario del lavoro di Fairtrade. "Il report fornisce un quadro globale dettagliato di cosa è oggi Fairtrade e dimostra chiaramente come il nostro lavoro - e quello di molti altri operatori del commercio equo - debba crescere ulteriormente e intensificarsi, al fine di generare un impatto sempre maggiore in futuro", afferma Marike de Peña, presidente di Fairtrade International.
A livello mondiale il fatturato 2014 dei prodotti del commercio equo si è chiuso con un +1% rispetto al 2013 – con il comparto delle banane che ha ottenuto risultati migliori - registrando una crescita dei ricavi pari al 18%. La maggior parte degli agricoltori Fairtrade - l'80% - lavora su terreni agricoli grandi 1.4 ettari.
"Il merito di questo report è quello di mostrarci dove stiamo ottenendo buoni risultati e quali sono le sfide da individuare e superare", afferma Arisbe Mendoza, Monitoring Evaluation and Learning manager di Fairtrade.
"Monitoring the Scope and Benefits of Fairtrade" offre una panoramica sul mondo Fairtrade e fornisce un quadro relativo alle varie aree produttive, raccontando le esperienze di produttori e lavoratori delle filiere certificate Fairtrade.
----
Fairtrade è il Marchio di Certificazione del commercio equo e il marchio etico più conosciuto al mondo. Il sistema di certificazione Fairtrade garantisce il pagamento di un prezzo equo e stabile alle organizzazioni di produttori dei Paesi in via di sviluppo (Fairtrade Price) e assicura un margine di guadagno aggiuntivo da investire in progetti di sviluppo a favore delle comunità, come la costruzione di scuole, ospedali, corsi di formazione e borse di studio per i figli dei lavoratori (Fairtrade Premium). Inoltre assicura il rispetto dell'ambiente, della biodiversità e promuove pratiche di agricoltura sostenibile.
Fairtrade International è un'organizzazione non profit che lavora con agricoltori e lavoratori per migliorare le loro vite attraverso un commercio più equo. Fairtrade International sviluppa gli standard internazionali Fairtrade, supporta i lavoratori e coordina il sistema internazionale Fairtrade. Tra i suoi membri vi sono 3 network di produttori di Asia, Africa e America Latina, che rappresentano l'interesse dei produttori, e organizzazioni nazionali che promuovono il Fairtrade alle aziende e ai consumatori nei propri paesi. Nel mondo vi sono oltre 30.000 prodotti con il Marchio di certificazione Fairtrade in oltre 125 stati. I produttori e lavoratori che beneficiano del sistema sono invece circa 1,5 milioni in 74 paesi. Per maggiori informazioni: www.fairtrade.net
Fairtrade Italia rappresenta Fairtrade International e il Marchio di Certificazione Fairtraden el nostro paese dal 1994. Lavora in partnership con le aziende concedendo loro in sub-licenza il Marchio Fairtrade come garanzia di controllo delle filiere dei prodotti provenienti dai Paesi in via di sviluppo, nel rispetto dei criteri di terzietà che l'ente di certificazione assicura. Inoltre facilita l'approvvigionamento di materie prime certificate e il consolidamento delle filiere in base alle richieste specifiche dei propri partner. Attualmente in Italia i prodotti Fairtrade sono in commercio in più di 5.000 punti vendita e il valore del venduto è di 90 milioni di euro. Per maggiori informazioni: www.fairtrade.it