L'irrigazione a goccia Netafim: una risposta ai cambiamenti climatici
Attualmente l'invaso del Lago Maggiore, che rifornisce tutto il bacino del Ticino, si trova al 20% della sua capacità, mentre il Lago di Como, che nei mesi scorsi presentava solo il 10% del volume di riempimento, oggi è risalito ad un quarto del suo volume, pochi centimetri sopra lo zero idrometrico (Laghi.net). Anche il Lago di Iseo, che durante la stagione scorsa ha messo a dura prova gli agricoltori, non si trova di certo in "buone acque".
La stagione agricola 2016 è ormai alle porte e questa situazione, generalizzabile in tutta Italia, sta destando non poche preoccupazioni sia negli agricoltori sia nei consorzi di bonifica che sono in cerca di soluzioni per garantire le forniture, soprattutto in vista dei mesi più caldi, quelli estivi, quando le richieste d'acqua aumenteranno in modo fisiologico.
Quindi quale soluzione adottare? Come si può combinare la necessità di dover irrigare con la gestione di bassi volumi irrigui a disposizione?
Adottare l'irrigazione a goccia Netafim è un'ottima soluzione per far fronte alla scarsa disponibilità di acqua
L'irrigazione a goccia è una tecnica introdotta da Netafim 50 anni fa in Israele, facendo la fortuna dell'agricoltura in ambienti caldi con forti carenze d'acqua.
L'irrigazione a goccia consiste nel distribuire acqua in modo localizzato all'apparto radicale con volumi irrigui calcolati sulla base delle esigenze della coltura in atto.
Sebbene l'irrigazione a goccia sia stata accettata fin da subito in orticoltura e in frutticoltura, Netafim, grazie ai suoi sistemi innovativi e tecnologicamente avanzati, ha permesso di applicare, con risultati molto positivi, anche alle colture seminative come mais, soia, sorgo e non da ultimo il riso.
Netafim, leader mondiale del settore della micro-irrigazione, è in grado di offrire una vasta gamma di prodotti di altissima qualità ed alto profilo tecnologico che permettono di ottenere un'efficienza di erogazione fino al 95% nella configurazione in subirrigazione. Ciò significa che per ogni litro di acqua erogata il 95% è in grado di essere assorbito dalla coltura, con un risparmio idrico che può arrivare fino al 30%.
La stretta collaborazione con una fitta rete di distributori dall'alto profilo tecnico permette di essere presente su tutto il territorio e di offrire la migliore soluzione tecnica e agronomica sulla base delle esigenze di tutti gli agricoltori.
----
Netafim, quale leader mondiale in soluzioni irrigue innovative e intelligenti per l'agricoltura, aiuta i propri clienti a migliorare la qualità delle colture ed ottenere rese più elevate con l'uso efficiente delle risorse naturali del pianeta quali acqua, terra ed energia. Per mantenere questa promessa, Netafim s'impegna da sempre per il raggiungimento di risultati realistici, durevoli e sostenibili. Per maggiori informazioni visitate il nostro sito web - www.netafim.it o il nostro blog - blog.netafim.it
Contatti:
NETAFIM Italia Srl
Società con Socio Unico
Frazione Monleone
Via Pian Degli Alberi, 27C
16044 - Cicagna (GE)
Tel.: (+39) 0185 929401
Email: [email protected]
Web: www.netafim.it