Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

La Turchia costretta a diversificare dopo le sanzioni russe

Kalyoncu Group è un'azienda turca specializzata in produzione ed esportazione di ortofrutta. Il gruppo possiede un'azienda logistica di proprietà e spedisce principalmente verso destinazioni in Russia, Ucraina e Bielorussia, principalmente a retailer. La direttrice della società, Midina Ozcoskun, ha affermato: "I nostri prodotti sono sia stagionali, coltivati in campo aperto nella zona dell'Anatolia, sia coltivati in serra nella zona di Mersin. Utilizziamo sia navi che camion per il trasporto, anche se lavoriamo principalmente con i container".

Midina ha dichiarato che dopo l'introduzione delle sanzioni russe contro la Turchia, che hanno interessato molti prodotti (anche se non tutti), si è dovuta riformulare la strategia della società. "Il nostro scopo è di espanderci in città e Paesi europei per poterli rifornire durante il periodo in fuori stagione, ecco perché stiamo partecipando a molti eventi e fiere, come Fruit Logistica. Stiamo anche cercando opportunità nei mercati asiatici".



Uno dei vantaggi della società per realizzare questo obiettivo è che l'azienda si occupa direttamente di trasporto e confezionamento, cosa che contribuisce a ridurre i costi. "Stiamo lavorando con il governo turco per garantire gli standard europei, dato che certificazioni come ISO e GlobalGAP sono necessarie per poter lavorare con i Paesi europei". Midina ha assicurato che si sta impegnando a migliorare il packaging con una tecnologia italiana che ha permesso loro di incrementare la produzione giornaliera di confezioni di plastica da 4.000 a 8.000 unità.



La qualità del prodotto può dimostrarsi un fattore determinante; come per esempio nella concorrenza tra Turchia ed Egitto nel settore agrumicolo. "Gli agrumi egiziani hanno prezzi più bassi, ma i mercati apprezzano la conservabilità maggiore di quelli turchi, che possono essere conservati ei magazzini fino a tre mesi". In ogni caso, Midina spera anche che la situazione con la Russia si risolva presto a beneficio di tutte le parti.

Per maggiori informazioni:
Midina Ozcoskun
Kalyoncu Group (Turkey)
Tel. +90 324 646 3250 ext.44
Mob. +90 533 356 5330
Email: [email protected]
Web: www.kalyoncunakliyat.com
Data di pubblicazione: