Da Teramo a Tarquinia abbiamo raccolto alcune testimonianze di produttori di cavolfiore che, per questa campagna, hanno scelto Velino di Seminis (clicca qui per scaricare il leaflet).
Ad Alba Adriatica (provincia di Teramo) l'Azienda agricola Camaioni Guglielmo ha provato quest'anno 7.000, piante con trapianto al 12-13 agosto 2015. "La raccolta è stata un po' scalare", dice Guglielmo, "ma Velino ha rispettato i 140 giorni previsti e, soprattutto, si è conservato molto bene dopo la raccolta".
Guglielmo Camaioni
Dello stesso parere, a Notaresco (provincia di Teramo), l'Azienda agricola Giacchetta Francesco che ha in produzione 15.000 piante con trapianto del 26 agosto. Oltre a confermare le caratteristiche proprie di Velino (sanità della pianta, peso, copertura del corimbo ecc.), Francesco ribadisce: "Il suo grande punto di forza è che rispetta i tempi, cosa fondamentale per programmare i trapianti e avere il prodotto fresco".
A Centobuchi (provincia di Ascoli Piceno), Maurizio Passeretti, noto esportatore per importanti aziende oltre che per la sua, 5.000 piante di Velino in 15 ettari coltivati di bianco, commenta: "Il prossimo anno lo riprenderò sicuramente, io lavoro sia per il mercato fresco sia per la GDO, è il 140 giorni che mi serviva. Un punto in più rispetto ai suoi competitor. Non presenta batteriosi e riesco a confezionare sino a 7-8 pezzi".
L'Azienda agricola Merlani Roberto di Viterbo, 30 ettari coltivati a cavolfiore bianco, è rimasta particolarmente soddisfatta per la sanità della pianta, nonostante la gelata che lo ha colpito e le batteriosi che hanno riguardato altre varietà. "Il Velino è rimasto sano. E' una buona varietà, sicuramente il prossimo anno la riprenderò, sperando in un mercato più favorevole. La tenuta in campo è molto buona e il peso specifico è giusto, si può confezionare anche a otto pezzi con peso medio del frutto di circa 1,3-1,5 kg".
Roberto Merlani e Massimo Marianello
Infine, a Tarquinia (provincia di Viterbo) l'azienda agricola Mangani Marco, 25,3 ettari totali coltivati a cavolfiori bianchi di cui 20.000 piante di Velino con trapianto del 21 agosto, afferma: "Nonostante il clima particolare di questa stagione, il cavolfiore è venuto bene. Giusta pezzatura e anche se, a causa delle alte temperature, aumentava un po' di calibro, rimaneva ben chiuso e non macchiato. La raccolta è stata di una giusta scalarità. La sanità della piante è ottima, posso confezionare sia un'eccellente 6 pezzi sia un 7-8 pezzi. Per me è un ottimo prodotto non solo per il mercato fresco ma anche per l'industria".
Dello stesso parere è anche l'Azienda agricola Borzacchi (20,25 ettari di cavolfiori) di Tarquinia.
Per informazioni:
Az. Agricola Camaioni Guglielmo
Via del Vecchio Forte, 4
Alba Adriatica (TE)
Azienda Agricola Merlani Roberto
Strada terme, 11
Viterbo (VT)
Ortofrutta Passanetti
Via S. Anna, 62
Centobuchi (AP)
Az. agricola Borzacchi
Via delle Scienze
Tarquinia (VT)
Azienda agricola Mangani Marco
Località Vellegato Procoio, Snc
Tarquinia (VT)
Azienda Agricola Giacchetta Francesco
Via Case Cicchetti
Notaresco (TE)
Contatti:
Chiara Bellini, Marketing assistant
Monsanto Agricoltura Italia SpA
Tel.: (+39) 0521 398437
Fax: (+39) 0521 607352
Email: [email protected]