Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

A causa del gelo, la stagione spagnola degli asparagi non si sovrapporra' a quella messicana

I produttori spagnoli si aspettavano che la raccolta degli asparagi verdi di Granada sarebbe cominciata in anticipo, grazie alle temperature miti avute in autunno. Tuttavia, il clima freddo della settimana scorsa e le gelate occasionali ritarderanno adesso l'arrivo dei primi asparagi fino a metà marzo.



Francisco Delgado, direttore di Los Gallombares, a Granada, ha dichiarato a FreshPlaza: "Il gelo ha bruciato tutti gli asparagi e i turioni che spuntavano dal terreno. Fortunatamente non ci sono state piogge, pertanto i primi raccolti si potranno avere a metà marzo, la data in cui comincia di solito la stagione".

Anche se sembra paradossale, dicono gli esperti, il gelo porterà dei benefici all'export di asparagi in quanto, secondo loro: "In caso di anticipo, la nostra produzione si sarebbe sovrapposta con i grandi volumi di asparagi messicani che al momento sono reperibili sul mercato europeo e che avrebbero fatto diminuire i prezzi".

I produttori di asparagi di Granada hanno ottenuto ottimi margini di profitto nelle ultime quattro stagioni, perciò l'area dedicata a questa coltura sta crescendo notevolmente nella provincia.

Francisco Delgado: "L'area destinata alla produzione di asparagi aumenterà del 30% in questa campagna, dato che abbiamo raggiunto i 2.000 ettari".
Data di pubblicazione: