"Incontro "Terr' e Fuoc': scenari e prospettive"
Il titolo parte da due ragionamenti distinti. Primo, "Terr è fuoc'" si riferisce al fatto che la terra della regione Campania giace su una lastra di tufo di origine vulcanica che la separa dalle falde acquifere, proteggendole. Per quanto numerosi e maldestri siano stati i comportamenti della parte peggiore della "Terra dei fuochi", non sono bastati a scalfire la qualità della sua acqua e la fertilità del suo terreno. Quella lastra di tufo è difficile da penetrare e, allo stato attuale, non c'è alcuna evidenza che sia mai stata superata.
In secondo luogo, la Campania è da sempre terra infuocata da una grande energia, quella del sole. Si tratta di un'energia che dal sole si trasmette alla terra, rendendola una delle più fertili al mondo. Attraverso la terra, l'energia del sole si trasmette a tutti i prodotti che vi sono coltivati, rendendoli unici al mondo. La frutta e la verdura che nascono da quella terra sono ricche di gusto e sapore: da sempre un nettare per il nostro palato con cui arricchire le tavole imbandite più ricche ed eleganti.
L'Associazione Napoli Incontra promuove dunque il convegno "Terr' e Fuoc': scenari e prospettive", che si svolgerà venerdì 26 febbraio alle ore 10:00 a Napoli prezzo Palazzo Salerno, Piazza del Plebiscito 33, Circolo Ufficiali dell'Esercito.
Programma
10.00-10.15 Saluti iniziali:
Dott. Arturo Palma – Presidente Associazione Napoli Incontra
10.15-13.30: Sessione scientifica
Chair: Prof. Francesco Pastore – Seconda Università di Napoli – Docente di Economia Politica – Seconda Università di Napoli
Ambiente , Alimentazione, Agricoltura
Prof. Benedetto De Vivo (Geochimica Ambientale – Università di Napoli Federico II)
Realtà e Percezione del "problema"
Prof. Massimo Fagnano (Agronomia e Coltivazioni erbacee- Università di Napoli Federico II)
Sviluppo Campania: strumenti e azioni a supporto del'agroalimentare campano.
Dott. Edoardo Imperiale (Direttore Divisione Impresa e Innovazione. Sviluppo Campania)
"Adtendite a falsis prophetis"
Prof. Andrea Buondonno (Geologia – Università Seconda Università di Napoli)
Agricoltura e inquinamento ambientale, effetti e politiche di contrasto
Prof. Achille Flora ( Economia e politiche dello sviluppo – Seconda Università di Napoli)
Protocollo EcoFoodFertility e Salute Alimentare: Verso una filiera di alimenti biologici con potere funzionale e decontaminante
Dott. Luigi Montano ( ASL Salerno, Coordinatore Progetto di Ricerca EcoFoodFertility)
13.30 Pausa Pranzo
14.30-18.30
"Italiana Vera"
Dott.ssa Diana Attianese (Presidente gruppo giovani imprenditori ANICAV – Associazione Nazionale Industriali conserve alimentari vegetali – Titolare di "Italiana Vera")
"Questa è la mia terra": una storia italiana
Arch. Antonella Guerriero ( Titolare dell'azienda: Questa è la mia Terra)
Biotecnologie innovative: sostenibilità in agricoltura per vantaggi economico ambientali.
Dott. Nicola Sciorio (ricerca e sviluppo per la Graminosoil Italia Lage y Ci)
L'importanza dell'export per il settore agroalimentare
Sergio Massa (Titolare azienda: Agritalia)
"La risposta Campana alla terra dei fuochi , prospettive ed opportunità ".
Dott. Antonio Limone (Commissario Istituto Zooprofilattico Sprimentale del Mezzogiorno.
Legge Ecoreati. Una nuova legislazione per la difesa dell'ambiente
On. Gennaro Migliore (Sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia)
Campania: La terra dei Cuochi – La nuova campagna di Legambiente
Dott. Michele Buonomo (Presidente Legambiente Campania)
Conclusioni della giornata:
Maurizio Martina - Ministro delle Politiche Agricole e Forestali
Comitato scientifico:
Prof. Francesco Pastore
Dott. Arturo Palma
Dott. Antonio Di Niola