"La campagna orticola è stata segnata da un andamento climatico anomalo, con temperature invernali tendenti al primaverile, che si è tradotto in aumento della resa produttiva, riduzione dei consumi e prezzi all'ingrosso inferiori ai costi di produzione".

Stand dell'Azienda agricola Granata Marco a Fruit Logistica 2016. In foto, Luca, Marco e Carmen Granata.
Nata nel 1996, l'azienda si estende su una superficie di 120 ettari di cui 15 in coltura protetta ed è situata nel comune di Falciano del Massico, a ridosso dell'Oasi WWF "Lago Falciano del Massico". La natura alluvionale della pianura, un tempo paludosa e ricca di acqua, ha reso nel corso dei millenni il suolo particolarmente argilloso e sabbioso.
Tre i siti principali. "All'interno di uno di essi è presente un magazzino di lavorazione e stoccaggio dei prodotti ortofrutticoli, che si estende su un'area di circa 10.000 metri quadrati, di cui 600 coperti, dotato delle più moderne attrezzature, grazie alle quali riusciamo a ottenere in maniera rapida e ottimale il passaggio dalla raccolta al confezionamento, garantendo così una maggiore freschezza dei prodotti e al contempo consegne rapide su tutto il territorio nazionale".
"Riguardo alla frutticoltura, stiamo assistendo a una fioritura precocissima e non uniforme. Si prevede un'annata con una produzione regolare, ma è ancora presto per dati precisi. Ci aspettiamo, o meglio speriamo in una campagna positiva, visti gli investimenti economici e gli sforzi quotidiani".
I mercati di destinazione dell'azienda Granata sono quelli dell'Italia settentrionale, da Roma in su. "Serviamo alcuni clienti in Germania, sulle piazze di Amburgo, Berlino e Colonia e in Sicilia, oltre a clientela locale. Lavoriamo per il 50% con la Grande distribuzione organizzata in maniera sia diretta sia indiretta; l'altro 50% è destinato ai mercati tradizionali".

Capitolo concorrenza. "Essendo soggetti a uno dei disciplinari più rigidi d'Europa, è deprimente vedere come il nostro Paese consenta l'accesso a produzioni estere, in particolare quelle spagnole, con un disciplinare diverso dal nostro e più permissivo, se così si può dire. Una disparità difficile da accettare".
Le principali tipologie di confezionamento sono: monostrato (30x50, 30x40, 40x60, in legno, cartone e plastica), cestino e retinato. "Se però un cliente ci chiede l'impossibile, noi proviamo sempre a soddisfarlo!".
"Siamo soci della APOC Salerno dal 1 gennaio 2015 e abbiamo intrapreso questo percorso per una maggiore visibilità a livello di commercializzazione e per essere supportati su questo aspetto. Una sinergia quindi a livello di comunicazione e marketing e la possibilità di accedere a benefici che, da azienda singola, sarebbero difficili da raggiungere".
Oltre ad ampliamenti delle strutture attuali, i progetti in cantiere per i prossimi anni riguardano la coltura fuori suolo (idroponica) per pomodori ciliegino.
Contatti:
Marco Granata - amministratore unico

Via Direttissima
Falciano del Massico (CE)
Tel./Fax: +39 (0)823 728290
Cell.: +39 333 8376879
Email1: [email protected]
Email2: [email protected]
Web: www.marcogranata.it
Rosario Ferrara - direttore coordinatore
Via R. Wagner K1 (P.co Arbostella)
84131 - Salerno
Tel.: +39 (0)89 331758
Cell.: +39 331 2663528
Email: [email protected]
Web: www.apocsalerno.it