Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Veneto: doppio progetto Regione-Universita' di Verona per valorizzare il kiwi e salvare le colture dalla batteriosi

Il kiwi, frutto della salute e del buonumore. Ma anche "oro verde" del Veneto, in particolare del Veronese, da difendere e salvare dall'attacco della batteriosi. E' su questo duplice binario che si sviluppa il progetto promosso dalla Regione Veneto con il dipartimento di Biotecnologie dell'Università di Verona, presentato ieri 17 febbraio a Venezia a Palazzo Balbi, sede della Giunta regionale, dall'assessore all'Agricoltura Giuseppe Pan e dal prorettore dell'ateneo scaligero Antonio Lupo.

"La Regione ha investito oltre un milione di euro – ha spiegato l'assessore Pan – per valorizzare una coltura nella quale il Veneto è leader: con 55 mila tonnellate annue, mille produttori e 3200 ettari coltivati, di cui 2500 nella sola provincia di Verona, il Veneto rappresenta circa il 15 per cento dell'intera produzione nazionale. E l'Italia è il primo produttore al mondo di questo frutto esotico, originario della Cina, ben acclimatatosi in Nuova Zelanda, e diventato ora una delle produzioni vincenti dell'export tricolore".


L'incontro a Palazzo Balbi

Il progetto ha messo in campo saperi, competenze e ricerche del dipartimento di Biotecnologie dell'università di Verona per capire, prima di tutto, caratteristiche e apporto nutritivo del frutto. A un anno dall'avvio degli studi ecco i primi risultati, divulgati da Flavia Guzzo, ricercatrice dell'università scaligera e coordinatrice del progetto di valorizzazione: "Il kiwi, tra le tante proprietà benefiche, contiene anche sostanze neuroattive, come serotonina e melatonina, che sono i neurotrasmettitori del 'buonumore' e contribuiscono al benessere del cervello umano. Inoltre il kiwi – anticipa la biologa – contiene anche altri 'co-fattori' antiossidanti e inibitori di specifici enzimi, che hanno un ruolo di agenti 'protettori' rispetto alla degradazione ossidativa ed enzimatica dell'organismo".

Ma l'"oro verde" delle campagne veronesi da alcuni anni è sotto scacco, vittima di una violenza infezione batterica che rischia di compromettere colture e fatturati. Sono quasi 900 gli ettari colpiti dall'infezione batterica o dalla morìa del kiwi, altra grave patologia attribuita ai terreni e ai sistemi di irrigazione, da studiare e curare. I produttori veronesi sono i più colpiti: "Nel corso del 2015 – calcola Fausto Bertaiola presidente dell'organizzazione dei produttori del Consorzio Ortofrutticolo padano – la produzione di kiwi nel Veronese ha registrato un calo del 25 per cento. E' sempre più urgente individuare terapie per salvare le nostre colture".

Da qui la seconda direzione imboccata dal progetto di ricerca. "Abbiamo analizzato i geni del batterio e cercato di capire perché la batteriosi aggredisca proprio il kiwi – spiega Annalisa Polverari, patologa vegetale dell'Università di Verona – Grazie ai fondi della Regione abbiamo ricostruito la mappa dei geni del batterio e stiamo cercando le sostanze meno tossiche per inibire il contagio. Stiamo testando la somministrazione di nanoparticelle ad alta affinità con i tessuti vegetali in modo da curare la pianta con una semplice irrorazione, anche se già contagiata dal batterio-killer Psa (Pseudomonas Syringae actinidiae)".

Virtù alimentari e difesa sanitaria del kiwi sono ora veicolati anche da una specifica campagna di comunicazione, veicolata dal sito www.okkiwi.it, rivolto a produttori e consumatori. Le pagine web, online da oggi, documentano con una efficace sintesi narrativa i progressi della ricerca e insegnano ai produttori metodi e strumenti per contrastare l'infezione batterica. Ai risultati della ricerca si abbinano appositi contenuti e materiali didattici rivolti ai consumatori, agli studenti, per coinvolgere ragazzi e genitori, in modo semplice e accattivante, nella scelta del "frutto giusto" per una alimentazione sana.

La ricerca ora prosegue e i prossimi step sono dedicati e rendere disponibili per gli agricoltori i mezzi di contrasto naturali più efficaci per limitare la batteriosi. "Un esempio virtuoso di ricerca applicata trasferita sul campo – ha chiosato il prorettore Lupo – che dimostra come sia possibile spendere bene i soldi dei veneti coniugando l'eccellenza universitaria con le esigenze del mondo produttivo".
Data di pubblicazione: