Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Bologna: per il commercio all'ingrosso di pomodoro, tanto prodotto medio ma poco consumo e i prezzi ne risentono

"Molta produzione, poco consumo"; bastano appena quattro parole per descrivere l'andamento del pomodoro sul mercato all'ingrosso dei Bologna . A determinare la situazione il "clima che non aiuta; oggi si produce un po' ovunque, in Europa", commentano dall'Eurofrut, azienda all'ingrosso del Caab – Centro Agroalimentare di Bologna.



"C'è stata – proseguono - molta produzione di pomodori di massa (leggasi di qualità non eccelsa, ndr) con conseguenti prezzi bassi; solo i prodotti d'alta qualità si distaccano un po', con prezzi migliori, mentre gli altri soffrono. Per quel poco di pomodoro datterino di qualità siamo anche oltre i 2 euro al chilo, mentre di ciliegino ce n'è molto di qualità media che viaggia da prezzi poco al di sotto dell'euro al chilo fino anche a 1,30 euro/kg, mentre il ciliegino più di nicchia spunta 20/30 eurocent/kg in più. Negli anni passati (in questo periodo, ndr) i prezzi erano mediamente più alti".

Quotazioni sottotono anche per il pomodoro a grappolo, per cui però si segnalano negli ultimi tempi prezzi in salita, con quotazioni di quello italiano dell'ordine di 1,50 euro/kg. La ragione è duplice ed è tutta straniera.


Attività al mercato all'ingrosso di Bologna, il Caab. (Foto d'archivio)

Da un lato c'è il pomodoro olandese, "i cui prezzi – riprendono dall'Eurofrut - sono saliti fino a circa 2 euro/kg e quelli italiani si stanno adeguando di conseguenza". Dall'altro lato, c'è la Spagna: "Finora – spiegano – sul mercato italiano c'era anche pomodoro (a grappolo) spagnolo quotato sotto l'euro al chilo e ciò teneva bassi i prezzi del prodotto nazionale, ma ora il prodotto spagnolo manca (almeno in Italia, ndr): i prezzi del pomodoro a grappolo italiano stanno aumentando per la mancanza della pressione al ribasso esercitata dal prodotto spagnolo".

I facili entusiasmi però finiscono qui, perché la situazione resta difficile. "Ora – concludono dall'azienda grossista – i prezzi si stanno adeguando a quelli di una stagione normale, ma resta da rilevare che i consumi sono ancora molto limitati".