Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

La Cooperativa trentina Sant'Orsola punta a incrementare l'offerta italiana di bacche con impianti al Sud



A marzo 2015, la Cooperativa Sant'Orsola di Pergine Valsugana (TN), specialista in fragole e piccoli frutti, ha deciso di rinnovare il proprio logo, accompagnato da un nuovo pay off, che recita: "Piccoli produttori, grandi sapori". "E' proprio sulla parola produttori che vogliamo mettere l'accento. La nostra Cooperativa infatti non agisce come un operatore commerciale, ma possiede il controllo dell'intera filiera produttiva, partendo dal know how varietale sviluppato in Trentino e oggi riproposto in altri areali italiani".

Così Lorenzo Giacomelli, responsabile commerciale Sant'Orsola, parla con FreshPlaza degli sviluppi strategici della Cooperativa. "Oltre che in Calabria, abbiamo individuato alcune cultivar idonee per l'impianto in Sicilia e, insieme ai nostri tecnici, abbiamo realizzato 10 ettari di lamponi e mirtilli in collaborazione con produttori siciliani nostri soci, già esperti in orticoltura. I risultati sono stati brillanti".


In foto: Filippo Laghi (import/export), Lorenzo Giacomelli (direttore commerciale), Sara Bellini (resp. comunicazione) e Alessio Conotter (mercati ortofrutticoli) presso lo stand in occasione di Fruit Logistica 2016.

Sebbene ci si trovi ancora in fase di sperimentazione, i primi ettari produttivi in Sicilia (80% coltivati a lampone e 20% a mirtillo e more) hanno confermato la bontà del percorso di integrazione delle produzioni settentrionali con quelle meridionali. "I risultati produttivi sono stati eccellenti - riferisce Giacomelli - con bacche di buon sapore e ottima consistenza".

Le varietà di lampone – Lagorai e Vajolet –selezionate per le produzioni in Calabria e Sicilia sono il risultato del lavoro di ricerca e sviluppo condotto dalla Cooperativa direttamente in Trentino, con successive prove in loco.


Serra riscaldata, presso la sede trentina della Cooperativa, dove si sperimentano diverse cultivar di fragole e bacche.

In prospettiva, dunque, le produzioni siciliane copriranno l'arco temporale dal 15 marzo al 15 maggio: "Il mirtillo potrebbe essere disponibile già da febbraio, con notevoli benefici logistici e qualitativi rispetto a un prodotto controstagionale".

Un grande potenziale di crescita
Nonostante fragole e piccoli frutti siano un acquisto di fascia alta, spesso a carattere impulsivo ed edonistico, le cifre parlano chiaro: quando queste referenze vengono proposte in modo adeguato nei punti vendita, gli acquisti da parte dei consumatori aumentano decisamente.

"L'anno scorso abbiamo registrato numeri in crescita - spiega il responsabile commerciale Sant'Orsola - e se da una parte i consumi sono stati certamente favoriti dalle alte temperature, dall'altra parte ha giocato positivamente il tipo di presentazione al pubblico. Solo nel 2015 abbiamo fornito alle catene di distribuzione 140 frigo personalizzati (vedi foto qui accanto), che attirano l'attenzione".

"Grande successo hanno avuto anche le confezioni miste Fresche Tentazioni, un prodotto-servizio ideale per chi voglia preparare una macedonia di frutta, per esempio. Un'idea che abbiamo anche declinato con un'etichetta a cuore per San Valentino. Il nostro sogno? Sarebbe quello di arrivare in avancassa con le nostre coloratissime confezioni di fragole e piccoli frutti, tutti da gustare come snack deliziosi!"


Sopra, una confezione mista Sant'Orsola; sotto: la versione per San Valentino 2016.



"Mirtillo e lampone si stanno destagionalizzando - sottolinea Giacomelli - con consumi non più concentrati solo in alcuni momenti dell'anno. Ma i margini di crescita li notiamo anche all'estero (in Cina abbiamo spedito ribes come decorazioni per preparazioni gastronomiche) e nel settore del trasformato (nel quale abbiamo recentemente siglato un accordo per forniture di lampone). L'importante è spiegare al mercato che siamo prima di tutto produttori: la differenza tra la nostra e le altre realtà che commercializzano frutti di bosco sta proprio nel fatto di avere un'ampia base societaria che, con cura e passione, si dedica alla coltivazione di questi frutti. Garantendo, al consumatore, la qualità migliore possibile in termini di gusto, aspetto, sapore. Da oggi, infine, con un calendario di fornitura nazionale più lungo rispetto al passato!"

Per ulteriori informazioni:
Sant'Orsola Soc. Coop. Agricola
Sara Bellini
Via Lagorai 131
38057 Pergine Valsugana (TN)
Tel.: (+39) 0461 518170
Email: [email protected]
Web: www.santorsola.com
Facebook: www.facebook.com/CoopSantOrsola