Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

K&A Evidence: per fortificare le difese naturali nel vigneto

Gli induttori di difesa non sono altro che sostanze in grado di pre-attivare il sistema immunitario vegetale, garantendo una reazione tempestiva della pianta nel momento in cui l'interazione con il patogeno si verifica realmente. Queste sostanze possono essere di natura vegetale (estratti di alghe o di piante) oppure di derivazione microbica (estratti batterici o fungini).

Le ultime due annate, 2014 e 2015, si sono caratterizzate per una climatologia complicata che ha messo a dura prova la coltivazione di molte colture da reddito del nostro paese. Non solo in Italia, ma anche nel resto dell'Europa, si sono verificati diversi eventi estremi riconducibili sempre più al riscaldamento globale.

Osservando il breve periodo, l'inverno 2015-2016 si è finora caratterizzato per temperature con valori ben al di sopra delle medie storiche, pochissimi giorni di gelo, massime spesso oltre i dieci gradi centigradi e scarsa piovosità.

Nel caso della vite, queste caratteristiche climatiche potrebbero determinare un riposo vegetativo della vite squilibrato e una probabile insoddisfacente disattivazione "invernale" di molti organismi dannosi (su tutti Oidio) che attaccano il vigneto nel periodo vegeto produttivo.

K&A Evidence è un fortificante delle difese naturali. Secondo la ditta produttrice: "Le applicazioni effettuate nei vigneti, hanno rivelato che K&A Evidence funziona, soprattutto in condizioni di anticipo della malattia".

Nel 2014, quando la primavera si è svolta in condizioni di temperature fresche e sbalzi temici ricorrenti, le applicazioni di K&A Evidence sono iniziate in concomitanza con la fase fenologica di maggior rischio, cioè l'allegagione, inserendo il prodotto in strategie integrate.

Le aziende hanno effettuato almeno 4-5 trattamenti con K&A Evidence, integrati ad agrofarmaci o in alternanza con questi, ottenendo un ottimo controllo delle fitopatie.

Spostandoci poi nel 2015, le aziende hanno effettuato una o due applicazioni precoci di K&A Evidence nelle fasi fenologiche di germogliamento-grappoli visibili.

La primavera mite, poco piovosa e il maggio caldo anche di notte, hanno favorito l'insorgenza precoce delle infezioni primarie derivanti dalla germinazione dei corpi fruttiferi. K&A Evidence è stato posizionato come trattamento già prima della fioritura.

K&A Evidence posizionamento tecnico (vigneto)
• Uno o due trattamenti alla dose di 5 g/l, con un dosaggio minimo per ettaro di 2 kg, nelle fasi fenologiche di rottura gemme-grappoli visibili.

• Da pre fioriutura-fioritura, alla dose di 5 g/l, con un dosaggio minimo per ettaro di 2 kg, ogni 7-10 giorni.

Per maggiori informazioni sul prodotto e modalità di applicazione:
[email protected]
www.kalosgate.com
Data di pubblicazione: