Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Coldiretti Modena: il gelo si abbatte sulla fioritura anticipata di susine e ciliegie

I social network arrivano in soccorso all'agricoltura per fare fronte al brusco abbassamento delle temperature che si è abbattuto sull'Italia nelle ultime ore. E' quanto riferisce Coldiretti Modena, nel sottolineare come - in vista dei cali di temperatura che erano stati preannunciati - gli agricoltori hanno scambiato informazioni e consigli direttamente dal campo attraverso i moderni mezzi di messaggistica che, in tempo reale, consentono l'invio di foto e notizie.

Il freddo – sottolinea Coldiretti Modena – arriva dopo un avvio di inverno decisamente anomalo, con condizioni meteo quasi primaverili che a dicembre hanno fatto registrare la totale assenza di precipitazioni e temperature medie superiori di 2 gradi rispetto ai valori dello stesso periodo degli ultimi trent'anni e che nei primi 15 giorni di gennaio sono arrivate addirittura a toccare +3°.

Le piante, ingannate da una finta primavera – informa Coldiretti – non sono entrate nel normale riposo invernale e hanno proseguito il ciclo vegetativo anticipando anche di due–tre mesi il rigonfiamento delle gemme che precede la fioritura. Una brusca gelata – sottolinea Coldiretti – danneggerebbe le gemme impedendo la fioritura e le futura produzione, con ingenti danni economici per le imprese. A rischio soprattutto la frutta rossa come duroni, ciliegie e susine.

Al contrario sono attesi effetti positivi per fermare le forti infestazioni degli insetti patogeni che rischiano di proliferare per effetto del caldo fuori stagione. Per non creare problemi – conclude Coldiretti – la colonnina di mercurio dovrebbe scendere lentamente senza restare a lungo sotto lo zero, mentre le precipitazioni non dovrebbero essere violente, per poter essere meglio assorbite dal terreno.
Data di pubblicazione: