Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Mirtilli: le aziende spagnole investono in Marocco

Anche in Spagna i prezzi dei mirtilli sono al momento elevati, a causa di una fornitura limitata in arrivo dal Sudafrica. La stagione spagnola dei mirtilli comincia a marzo. Diversi coltivatori di fragole hanno diversificato la loro coltivazione e, di conseguenza, la superficie coltivata a mirtilli è in aumento. Il Paese coltiva un'areale di circa 2.000 ettari che, secondo le aspettative, dovrebbe rimanere stabile per la prossima stagione. In termini di consumo, la Spagna resta indietro rispetto al resto dell'Europa, anche se negli ultimi anni è stata registrata una crescita. Inoltre, le bacche sono reperibili sempre più spesso nei supermercati.

I coltivatori spagnoli più grandi investono nella produzione anche in Marocco, per far partire in anticipo il periodo di commercializzazione. La stagione marocchina comincia infatti dalle due alle tre settimane prima rispetto a quella spagnola. Nei prossimi anni, grazie a questi investimenti, la produzione nel Paese nordafricano aumenterà.

La stagione scorsa, la superficie coltivata a piccoli frutti in Marocco era già aumentata del 6% e la produzione totale di piccoli frutti ha raggiunto le 160.000 ton. Dei 4.900 ettari coltivati nel Paese, il 10% è destinato ai mirtilli. Il resto è piantato a fragole (85%) e lamponi (5%). La maggior parte dell'export marocchino è destinato al mercato europeo.
Data di pubblicazione: