![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
A dichiararlo a FreshPlaza è Attilio Villari del Gruppo Villari di Roccalumera (ME), azienda a gestione familiare specializzata soprattutto nella produzione e vendita all'ingrosso di limoni di Sicilia, già confezionati. "L'Egitto quindi potrebbe diventare un altro potenziale competitor, abbastanza temibile. Rispetto agli anni passati, infatti, produttori e commercianti egiziani sono ben strutturati e si fanno largo nel mercato".
Come sottolinea Attilio, il limone siciliano rimane sempre il limone siciliano. "Le proprietà organolettiche del nostro prodotto sono quelle che in questo momento permettono all'industria del trasformato di pagare l'agrume di seconda scelta/scarto a 0,40-0,45 euro/kg. Prezzo abbastanza elevato e che sicuramente offre una boccata di ossigeno ai produttori. Le quotazioni per il prodotto fresco, invece, partono da questa cifra".
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
"L'attuale campagna, iniziata a settembre 2015, è buona in termini produttivi nonostante i consumi siano abbastanza lenti, per via delle temperature straordinariamente elevate registrate fino a fine anno. Abbiamo però una qualità che non si vedeva da alcuni anni. A livello di commercializzazione va leggermente meno bene, ma tutto sommato il bello della campagna deve ancora venire. Dovremmo infatti iniziare con l'export intorno a metà/fine febbraio".
Il prodotto convenzionale, non trattato in superficie post-raccolta poiché il Gruppo annovera un sistema di igienizzazione degli agrumi abbastanza avanzato, raggiunge i mercati italiani e le nazioni dell'Est Europa.
![]() | ![]() |
La produzione biologica invece raccoglie discrete soddisfazioni in Francia e Germania. "Tra le due tipologie di agrumi, convenzionali e bio, la differenza di prezzo è di soli dieci centesimi. La quotazione media oscilla tra 0,90 e 1,00 euro franco partenza".
Attilio evidenzia infine un mancato patriottismo nei confronti del limone siciliano. "Mi amareggia molto che il limone spagnolo sui mercati italiani venga venduto a prezzi più elevati rispetto al prodotto nazionale. Con la qualità che abbiamo quest'anno, proprio non mi va giù. Diamo l'anima per offrire il miglior prodotto, tuttavia la Spagna riesce a farci concorrenza in casa. E non solo. Sui mercati esteri, infatti, la nazione vende a prezzi differenti rispetto a quanto faccia in Italia e riesce a farsi beffa di noi ugualmente". In ogni caso, all'estero i nostri agrumi siciliani sono apprezzati e valorizzati.

Il Gruppo Villari sarà presente come espositore a Fruit Logistica 2016 (Berlino, 3-5 febbraio), CityCube Hall B - Stand B-01. Ad accogliere i visitatori in uno spazio espositivo di 32 metri quadrati saranno Albino, Antonino, Attilio, Serena e Alessia Villari. "Parteciperemo alla fiera a testa alta, esaltando la nostra capacità di offrire un ottimo prodotto e un buon servizio".
Contatti:

Cell.: +39 347 8272761
Gruppo Villari S.r.l.
Via Provinciale Allume 4
98027 Roccalumera (ME)
Tel.: (+39) 0942 747844
Email: [email protected]
Web: www.gruppovillari.it